Il classicismo di Petrarca
Appunto inviato da irenefrant
Il classicismo in Petrarca e il dissidio interiore (2 pagine formato doc)
Petrarca si dedicava al culto degli autori classici, gli studia humanitatis, cioè allo studio della cultura classica, greca e latina. Egli non conosceva il greco, ma nutriva verso di esso una profonda ammirazione; al contrario invece conosceva perfettamente il latino. Infatti lo stile di Petrarca nelle opere in lingua latina è modellato dal poeta stesso su quello di Cicerone e Seneca per la prosa, e quello di Orazio e Virgilio per la poesia. Petrarca ammirava i classici poiché affermava che essi raggiunsero la perfezione di raffinatezza a cui aspirava e che fissava come meta artistico-formale da raggiungere. Se si fosse fermato a considerare i classici solo come punto di perfezione formale, il suo entusiasmo sarebbe stato vuoto e sterile e si sarebbe limitato ad imitarli. Il mondo classico è il modello a cui i contemporanei devono guardare anche da un punto di vista morale, seppur esso fosse pagano. A differenza dell’atteggiamento medievale nei...