L'intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia
Appunto inviato da augognola
Parafrasi del testo (1 pagine formato doc)
Poiché tu Annibale , mi hai chiesto come mi trovo sotto il servizio del duca Alfonso e se sento meno grave il peso che devo sopportare in questo servizio rispetto a quello di Ippolito, io ti rispondo dicendoti che se mi lamento anche di questo sono sicuro che tu mi dirai che è colpa mia, perché l esperienza del servizio precedente mi ha logorato la pelle provocando una sensibilità dolorosa a tutti i servizi.
Perciò ti dico subito senza pensarci molto, che mi pesano tutti e due i servizi e sarebbe meglio che io fossi autonomo senza stare sotto il servizio di nessuno. Se ciò che ti ho appena detto non lo condividi, dimmi di tutto, ma io non faccio altro che dire la verità. Se io avessi fatto a mio padre, quando a Reggio mi partorì Daria, lo stesso scherzo che in cielo fece Saturno ad Urano(suo padre)il quale lo evirò per evitare che nascessero altri fratelli, in modo tale che se fosse stato soltanto mio il modesto patrimonio familiare, nel quale debbono essere soddisfatti i bisogni di dieci fratelli e sorelle, non avrei mai fatto come le rane della favola di Esopo, che chiesero a Giove di dare loro un re davanti al quale dovettero comportarsi da cortigiani.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|