La letteratura volgare: riassunto

Appunto inviato da giosweetly
/5

La nascita della letteratura volgare in Italia e i primi documenti in volgare: riassunto (2 pagine formato doc)

LETTERATURA VOLGARE: RIASSUNTO

I primi passi della letteratura volgare.
-    Cultura ecclesiastica e cultura popolare
L’Europa dei primi secoli del Medioevo è caratterizzata da una cultura ecclesiastica latina.

Ma la classe dei chierici costituisce una élite limitata. Difatti gran parte della popolazione non conosce né il latino classico né il latino divulgato nelle corti e dagli uomini di Chiesa, pertanto dà vita ad un latino parlato. Fino alla nascita delle letterature romanze in lingua d’oc (Francia meridionale) e lingua d’oïl (Francia settentrionale), vi era una grandissima disuguaglianza tra la lingua ufficiale e la cultura orale del popolo. Nonostante ciò, i Padri della Chiesa hanno comunque cercato di promuovere una cultura universale,mentre la cultura in lingua romanza non ha una produzione autonoma di testi scritti.

La nascita della letteratura volgare: riassunto

NASCITA DEL VOLGARE: RIASSUNTO

-    I primi testi in volgare
Nel nord e sud della Francia sorgono due tipologie diverse di letterature per ciascuna lingua d’oltralpe, che fonderanno la cavalleresca e cortese, ma rappresenteranno anche la società e la letteratura dell’Europa del Medioevo.


In Italia, invece,  ci si limita ad una discreta produzione non letteraria in lingua volgare, che si rispecchia nell’apice d’importanza nell’esperienza devozionale di Francesco d’Assisi. Nonostante questa modesta testimonianza, la lingua volgare nel corso del Medioevo subisce ulteriori evoluzioni; a causa delle diverse invasioni, si possono infatti distinguere diverse zone, contrassegnate da differenze linguistiche. Tuttavia è possibile individuare quattro principali idiomi volgari: l’Italia del nord, l’Italia centrale, la Toscana e l’Italia meridionale.

La nascita della letteratura volgare in Italia e in Francia: riassunto

PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE LETTERATURA ITALIANA

I primi documenti non letterari in lingua volgare.
-    L’indovinello Veronese
Il più antico documento scritto in volgare proviene dall’Italia settentrionale. Si pensa che risalga al VIII secolo e che sia stato scritto da un chierico-copista di uno scriptorium. Questa supposizione ritrova conferma nel suo ritrovamento da parte di Luigi Scopparelli in un codice della Biblioteca capitolare di Verona. Inoltre da un’attenta analisi linguistica emerge un’adozione della tradizione latina altomiedievale degli aenigmata, da cui riprende lo schema metrico.
-    Il placito di Capua
Il termine “placito”, di derivazione latina ha il significato di “sentenza”. Questo documento fondamentale, infatti, è la testimonianza di una causa giudiziaria, volta a risolvere una questione di confini tra un laico e il monastero di Montecassino. E’ inoltre confermata l’esistenza di altri tre placiti simile, che come questo, appartenente alla stessa area geografica, allegano le parole dei testimoni, così come vengono pronunciate, con lo scopo di essere comprensibili a tutti. Il testo appunto riporta l’esempio della lingua volgare che ha del tutto rimosso le desinenze a sostantivi e verbi. Nonostante ciò non è una lingua “pura” in quanto riporta alcune costruzioni tipiche del linguaggio legale: “parte Sancti Benedicti” –genitivo latino-.