Petrarca filologo
Appunto inviato da beatricemarciani92
Appunti universitari sull'umanesimo e i suoi filoni. Dettagli sul Petrarca filologo (esclusi Canzoniere e Trionfi) (2 pagine formato docx)
Il movimento umanistico: che cos’è l’umanesimo?
L’umanesimo è il recupero della tradizione classica: gi umanisti sono devoti alla letteratura greca e romana ed hanno come obiettivo quello di restituire le radici classiche alla cultura europea.
Gli umanisti vogliono ricostruire il passato perché nel passato risiede la codificazione della dignità dell’uomo e delle virtù umane (non a caso vengono pubblicate molte opere con il titolo De dignitatae hominis). Con l’umanesimo cambia il modo di leggere i classici: durante il Medioevo era in uso antologizzare i testi senza la minima consapevolezza del contesto storico nel quale quelle opere vennero pubblicate. Gli umanisti, invece, cercano di ricostruire il passato, di dare un contesto alle opere.
Esistono molti filoni umanistici:
a) Umanesimo filologico
b) Umanesimo civile
c) Umanesimo filosofico
d) Umanesimo pedagogico
UMANESIMO FILOLOGICO
Il fine di questo filone è di restituire al mondo antico la sua fisionomia autentica su base argomentativa. Gli autori riscoperti non avevano circolazione libraia e si trovavano solo in copie isolate.
Per esempio, Poggio Bracciolini riscopre il De rerum natura di Lucrezio e la fa ricircolare.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022