Canto 1 Paradiso: spiegazione e temi principali
Spiegazione, tematiche principali e personaggi del primo canto del Paradiso della Divina commedia di Dante Alighieri (1 pagine formato doc)
CANTO 1 PARADISO: SPIEGAZIONE
I temi del Canto 1 del Paradiso.
Già dalle prime tre terzine del I canto possiamo individuare i tre temi centrali: la Gloria di Dio che riempie tutto l’Universo, il desiderio dell’uomo, che verso dio sale; e la memoria (mente) del poeta che tenta di raccontare quella salita, ma che non ne ha la forza.Invocazione ad Apollo: Al proemio segue l’invocazione ad Apollo, che si riferisce a Dio, a Dante non bastano più l’aiuto delle muse. Questo significa che Dante passa da argomenti umani ad argomenti divini Apollo non è solo un sostitutivo di Dio, ma è un lavoro poetico che prevede l’uso dell’arte. Nell’invocazione viene messa in evidenza la fatica causata dal lavoro del poeta, la fatica dello scrivere.
CANTO 1 PARADISO, ANALISI
Dopo il prologo, il canto si svolge in tre principali sequenze: la descrizione della situazione di partenza, l’azione vera e propria (che si riduce a uno sguardo) e il DISCORSO MISTICO (introduzione nuova nel Paradiso, in cui Beatrice spiega a Dante l’azione narrata).
Trasumanare: letteralmente “oltrepassare la dimensione umana” cioè l’essere sollevato a far parte della natura divina, come il:
MITO DI GLAUCO: il pescatore della Beozia che vedendo i suoi pesci riprendere vitalità dopo aver mangiato una certa erba, volle assaggiarla e sentendosi trasformato in un’altra natura, balzò in mare e divenne una divinità marina.
Il discorso di Beatrice: costituisce la terza e ultima parte del I canto, risulta strettamente legato all’azione appena iniziata.
BEATRICE: La figura di Beatrice non è più corporea, si è dissolta fino a diventare spirito. Beatrice è la teologia, è un simbolo. Virgilio rappresenta invece la ragione, che non può capire quelle cose elevate del Paradiso.
Paradiso di Dante: spiegazione del Canto 1
CANTO I PARADISO, SPIEGAZIONE
FUORI DAI CERCHI, c’è l’empireo, dove si trova Dio. Tutte le anime si trovano lì, nella ROSA DEI BEATI, ma allora perché Dante li incontra nei vari cerchi?
Spiegazione pratica: Se avesse incontrato tutte le anime insieme non ci sarebbe stato ordine, fa in modo che il lettore avesse avuto un ordine mentale, la bontà divina gli concede di incontrarle nei vari cerchi. Spiegazione letteraria: per non perdere l’unità dell’opera, visto che le altre due cantiche avevano una certa struttura allora la doveva avere anche il Paradiso.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022