Riassunto della letteratura risorgimentale
Appunto inviato da giovannicristaldi
breve riassunto della letteratura risorgimentale (1 pagine formato doc)
Riassunto della letteratura risorgimentale - LA LETTERATURA RISORGIMENTALE.
Il ruolo pedagogico degli intellettuali: Il Risorgimento italiano ha delle caratteristiche peculiari: è realistico (in quanto deve attenzionare i problemi della società), popolare (in quanto è indirizzato ad un pubblico vasto = i borghesi) e patriottico (in quanto ha l’obiettivo di risvegliare la coscienza nazionale).Leggi anche Riassunto del Risorgimento italiano
Nell’Italia risorgimentale, la letteratura era pedagogica: il letterato veniva definito “educatore del popolo” perché la sua produzione era finalizzata ad educare il popolo ai valori di indipendenza, libertà e tradizione nazionale, che ispiravano la lotta contro l’Austria. Raggiunta l’unità politica, risultò necessario uguagliare culturalmente gli italiani, compito che spettò sempre ai letterati risorgimentali. Tali intellettuali furono chiamati “ideologi del Risorgimento”.
Leggi anche Riassunto brevissimo del Risorgimento italiano
Al tempo del Congresso di Vienna l’Italia era solamente “un’espressione geografica” (come la definiva l’austriaco Metternich), ma – grazie ad una serie di moti rivoluzionari – essa divenne uno stato unitario.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022