Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale: figure retoriche e commento
Spiegazione del tema principale della poesia, significato della discesa delle scale e commento della poesia di Eugenio Montale, "Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale" contenuta nella raccolta "Satura". Poesia dedicata alla malinconia e rievocazione della moglie del poeta (1 pagine formato doc)
HO SCESO, DANDOTI IL BRACCIO, ALMENO UN MILIONE DI SCALE: FIGURE RETORICHE E COMMENTO
Commento de “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” di Eugenio Montale. La poesia è contenuta nella raccolta Satura, che comprende poesie scritte tra il 1962 e il 1970, ed è tratta dalla sezione Xenia, dedicata alla malinconica e dolce rievocazione della moglie del poeta, Drusilla Tanzi, morta nel 1963, la quale torna alla mente del poeta per la sua semplicità e voglia di vivere. Col termine “Xenia”, nella tradizione classica, s’indicavano i brevi componimenti, detti epigrammi, che accompagnavano i doni fatti ad un ospite nel momento in cui lasciava la casa che lo aveva accolto e così Montale, attraverso questa raccolta di brevi poesie, intende fare un pensiero alla moglie nel momento della sua partenza senza ritorno.
La forma metrica utilizzata è detta in versi liberi, tipica tecnica poetica adottata dai poeti del ‘900, secolo nel quale vengono abbandonati i canoni tradizionali i quali erano vere e proprie catene che limitavano la libertà stilistica di ogni singolo autore, le quali vengono spezzate, ad esempio con l’utilizzo di versi di lunghezza irregolare e nella scelta delle rime.
HO SCESO DANDOTI IL BRACCIO FIGURE RETORICHE
Da un punto di vista sintattico e lessicale, oltre alle più espressioni metaforiche, si notano un enjambement tra il quinto e il sesto verso e lo scarso utilizzo di proposizioni subordinate, il risultato di tali scelte crea un ritmo lineare, non spezzato, di un’azione iterativa, che si ripete nel tempo, come a sottolineare la quotidianità, la semplicità che viene inoltre evidenziata da un registro quasi colloquiale che nasconde però dei forti significati simbolici, espressioni chiave per comprendere la poesia.
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale: testo, analisi e commento
HO SCESO MILIONI DI SCALE
Il tema principale della poesia rievoca uno degli aspetti che caratterizzavano la moglie, ovvero la forte miopia, ed intorno ad essa si vengono così a creare diverse espressioni metaforiche, tra le più importanti sulla vita vissuta insieme, “è stato breve il nostro lungo viaggio” e sulla vista, non solo intesa come tale, ma anche come vista “esistenziale”, dove sbaglia “chi crede che la realtà sia quella che si vede”.
Nel motivo della discesa delle scale, ripresa per ben tre volte, il tema della vista si fonde con la loro esperienza coniugale.