Temporale, Pascoli: parafrasi e figure retoriche
analisi della poesia, parafrasi e figure retoriche della poesia "Temporale" di Giovanni Pascoli (3 pagine formato doc)
TEMPORALE PASCOLI: PARAFRASI E ANALISI
Un bubbolìo lontano… Rosseggia l'orizzonte, come affocato, a mare; nero di pece, a monte, stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare: un'ala di gabbiano.
Parafrasi della poesia. Un brontolio lontano annuncia un temporale… Verso il mare, all'orizzonte, il cielo è rosso, infuocato; verso il monte è nero come la pece, rischiarato qua e là da qualche nube frastagliata e sfilacciata; nel nero che domina questo paesaggio si distingue una casa bianca che spicca come un'ala di gabbiano. Il componimento è: Sonetto Canzone Ballata I versi sono… dei settenari Un/ bub/bo/lìo/ lon/ta/no/… Ros/seg/gia/ l'o/riz/zon/te/, co/me af/fo/ca/to, a/ ma/re/; ne/ro/ di/ pe/ce, a/ mon/te/, strac/ci/ di/ nu/bi/ chia/re/: tra il/ ne/ro un/ ca/so/la/re/: un'/a/la/ di/ gab/bia/no/. Indica le figure metriche presenti in ogni verso. 1° verso: sinèresi 2° verso: sinèresi 3° verso: sinalèfe 4° verso: sinalèfe 5° verso: sinèresi 6° verso: sinalèfe 7° verso: sinèresi, dialèfe Cerca le figure retoriche usate nella poesia e spiega la sensazione comunicata da ciascuna di esse. Un bubbolìo lontano…Temporale di Pascoli: parafrasi e analisi
TEMPORALE PASCOLI: FIGURE RETORICHE
Rosseggia l'orizzonte, come affocato, a mare; nero di pece, a monte, stracci di nubi chiare: tra il nero un casolare: un'ala di gabbiano. Bubbulìo: onomatopea. Comunica una sensazione di tristezza. Alliterazione: segnata dal colore rosso. Comunica la sensazione di prolungamento del temporale. Similitudine: “Rosseggia l'orizzonte come affocato, a mare”. Comunica sensazione di un paesaggio caldo. Metafora: “nero di pece” e “stracci di nubi”. La prima comunica una sensazione di buio e la seconda di tristezza. Nella poesia prevalgono: Sensazioni auditive Sensazioni visive.
Temporale di Giovanni Pascoli: figure retoriche
TEMPORALE PASCOLI: PARAFRASI E FIGURE RETORICHE
La struttura è: Ipotassi Paratassi Prevalgono: Verbi Aggettivi e nomi Cosa significa affocato? Il termine “affocato” significa infuocato. I colori dominanti sono… rosso, nero e bianco Quale significato simbolico ha ogni colore? Rosso: simboleggia il caldo. Nero: simboleggia la morte, la tristezza ecc. Bianco: simboleggia la vita, la speranza e la purezza. Illustra quale immagine naturale scaturisce dalla poesia. L'immagine naturale che ne scaturisce è quella di un paesaggio marino in tempesta. Quale rapporto si crea fra il paesaggio naturale e il casolare? Il casolare viene visto come un'idea di speranza all'interno di un paesaggio che comunica solo tristezza.