Età giulio-claudia, Fedro e la favola, Seneca
Appunto inviato da ninetta93
Annotazioni di letteratura latina su contesto storico, caratteristiche della favola di Fedro, vita e opere di Seneca (5 pagine formato pdf)
Dopo la morte di Augusto (14 d.C.) non era stato previsto nessun criterio per la successione.
origine la dinastia giulio-claudia..
Non ebbe figli maschi, solo una figlia, Giulia, dal matrimonio con Scribonia. Divorziò per sposare Livia Drussilla già madre di Tiberio e Druso (possibili eredi al trono). Giulia sposò il cugino Marcello che però morì giovane, si risposò con Agrippa e Augusto adottò i nipoti: Gaio e Lucio Cesare, dopo la morte di questo sposò Tiberio che andò in esilio volontario. Morti tutti i possibili successori Augusto adottò Tiberio (discendente della gens Claudia, famiglia dell'aristocrazia senatoria più conservatrice) come suo erede richiamandolo dall'esilio così ebbe origine la dinastia giulio-claudia..
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022