Pacuvio, Accio e Lucilio
Appunto inviato da okekk
Appunti di letteratura latina su Pacuvio, Accio e Lucilio. (3 pagine formato doc)
Nacque a Brindisi nel 220 a.C.
da padre osco e da una sorella di Ennio. Visse a Roma dal 204 ca. , prima di essere un tragediografo fu un pittore di fama. Era molto legato agli Scipioni ( come lo zio ) e nella pretesta festeggiò la vittoria a Pidna di Lucio Emilio Paolo. Morì a Taranto nel 130 a.C. Pacuvio sviluppò con successo la tendenza di Ennio per il patetico, sfruttando al massimo le risorse di sorpresa: le sue trame , che presentano fatti mitici, eccedono di colpi di scena e riconoscimenti (agnizione). Cicerone rammenta la competizione di generosità tra Oreste e Pilade nel Chryses. (gridano al tiranno di morire entrambi). Fece scalpore anche il ritorno di Medea nella Colchide ( alla corte dell’usurpatore Perse, sopra un incandescente carro alato ) nel Medus. È risultato impressionante anche il Teucer ( l’improvvisa tempesta che si abbattuta sugli achei dopo aver sconfitto i troiani). Per questo fu giudicato il maggior tragediografo latino da Varrone e massimamente lodato da Cicerone per l’estrema accuratezza dello stile
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|