Decadentismo: riassunto breve

Riassunto breve sul Decadentismo: caratteristiche, cronologia, autori, temi e poetica della corrente dei poeti maledetti, di D'Annunzio e Pascoli

Decadentismo: riassunto breve
ansa

Decadentismo: riassunto

Charles Baudelaire, uno dei "poeti maledetti" del Decadentismo francese
Fonte: ansa

Il Decadentismo è un movimento letterario che si è sviluppato in Italia e in Europa con caratteristiche differenti, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Il termine Decadentismo deriva da décadent, termine usato in Francia con significato dispregiativo nella seconda metà dell’800, contro i poeti maledetti: Verlaine, Rimbaud, Mallarmé su tutti, che con la novità della loro arte e la loro vita irregolare e disordinata apparivano alla gente come dei decadenti, cioè corrotti e dissoluti. Essi non si offesero per questo appellativo se ne impadronirono usandolo nel titolo di una rivista “Le Décadent”, come emblema di battaglia.

L’espressione poeti maledetti deriva dal titolo di un’antologia che prendeva spunto da una poesia di Baudelaire, in cui la madre di un poeta maledice il momento in cui concepì il figlio. L’espressione fu usata dai decadenti come un atto di accusa contro la società, che odia e maledice il poeta, perché non sa comprenderlo, mentre è proprio il poeta che con la sua creatività fa progredire lo spirito umano.

Oggi però il termine Decadentismo non ha più alcun significato negativo in quanto indica sul piano storico – culturale la crisi del Positivismo. Il decadentismo (come lo era il romanticismo) è un fenomeno europeo, ebbe il suo centro in Francia, dove furono elaborate le più importanti poetiche del movimento.

Decadentismo: da dove nasce

Il Decadentismo nasce come reazione alla crisi del Positivismo e del pensiero scientifico. La sfiducia nella ragione, tanto esaltata prima nel Positivismo, determinò nel campo morale la crisi dei valori tradizionali (libertà, patria, progresso…) generando insicurezza, scetticismo e un senso di angoscia esistenziale. L’intellettuale si trova a disagio nella nuova società che essendo tutta tesa alla produzione e al guadagno, schernisce gli ideali di libertà e democrazia in nome dei quali era incominciata. L’intellettuale assume così l’atteggiamento del ribelle, del poeta maledetto e satanico che rifiuta la società borghese e ne dissacra i valori.

Caratteristiche del Decadentismo

La poetica del Decadentismo è strettamente connessa con la visione della vita intesa come mistero: la poesia, infatti, è concepita come strumento di conoscenza del mistero che ci avvolge, come illuminazione e rivelazione dell’ignoto, dell’inconscio e dell’assoluto. Ciò comporta una nuova concezione del poeta, egli è “veggente”, cioè l’esploratore del mistero, dell’inconscio e dell’assoluto a cui perviene per improvvise folgorazioni e intuizioni; la sua poesia perciò non è un dialogo ma si riduce ad un monologo.

Il Decadentismo preferisce le forme aperte, strofe e versi liberi in quanto la poesia deve essere un’illuminazione. La poesia decadente è poesia di sensazioni.

Tale corrente di pensiero concepisce la vita, oltre che come mistero, anche come abbandono agli impulsi interiori e alle più acute e raffinate sensazioni, esso diede origine a numerose poetiche particolari, come il Simbolismo, l’Estetismo, il Surrealismo, il Dadaismo, il Crepuscolarismo, il Futurismo, l’Ermetismo…

  • Simbolismo: nasce in Francia, secondo i suoi seguaci la realtà vera non è quella fenomenica ma è qualcosa di più profondo e misterioso che vive sotto le parvenze sensibili, solo il poeta, illuminato da improvvise folgorazioni, può coglierla ed esprimerla.
  • Estetismo: l’arte deve ispirare la vita, inventarla, plasmarla, arricchirla di esperienze eccezionali nel bene e nel male, alla ricerca del vivere inimitabile, assecondando ogni impulso interiore.

Decadentismo in Italia

In Italia il Decadentismo penetra e si sviluppa molto lentamente, assumendo aspetti diversi in rapporto alla personalità di ciascun artista.

  • In Giovanni Pascoli assume l’aspetto simbolistico e vittimistico;
  • In Gabriele D’Annunzio, l’aspetto estetizzante, superomistico e sensualistico;
  • In Luigi Pirandello l’aspetto dialettico, polemico, demolitore delle ipocrisie e dei luoghi comuni… Tale lentezza di diffusione è dovuta anzitutto alla tenacia della tradizione culturale italiana, all’opposizione implacabile condotta dal Croce contro il Decadentismo e infine al senso di misura e di equilibrio dello spirito nazionale.

Il Decadentismo non assunse in Italia il carattere radicale e dirompente che ebbe nella vicina Francia in quanto qui la trasformazione economica in senso capitalistico avvenne in ritardo e in modo repentino.

Domande frequenti

Vediamo le risposte alle domande più frequenti sul Decadentismo:

    Domande & Risposte
  • Quando nasce il decadentismo?

    Il decadentismo nasce nella Francia della seconda metà dell'Ottocento

  • Perché si chiama decadentismo?

    Decadentismo deriva dal francese décadent, termine dispregiativo usato in Francia contro i poeti maledetti

  • Chi erano i principali autori del decadentismo?

    Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Stéphane Mallarmé, Charles Baudelaire

Ascolta l'audio lezione sul Decadentismo

Ascolta la lezione che in poco più di 5 minuti ti racconta tutto sul Decadentismo:

Ascolta su Spreaker.

Decadentismo: approfondisci

Approfondisci:

Decadentismo: consigli di lettura

Qualche testo sul Decadentismo che puoi recuperare per saperne di più:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più