Se questo è un uomo: analisi e commento

Se questo è un uomo: breve riassunto, analisi e commento del libro di Primo Levi sulla tragedia dell'Olocausto (1 pagine formato doc)

Appunto di privi

SE QUESTO E' UN UOMO: ANALISI E COMMENTO

Se questo è un uomo di Primo Levi.

Questo libro, ambientato negli anni della seconda guerra mondiale, racconta l’esperienza di un ebreo italiano, Primo Levi, che dopo essere stato catturato in Italia dalle milizie fasciste, viene spedito nel campo di concentramento di Auschwitz.
Qui deve abituarsi in breve tempo a turni di lavoro massacranti, a spazi esigui dove dormire e mangiare, a cibo scarso e poco nutriente e a continue violenze da parte dei Kapò, responsabili nazisti dei Bloks, baracche dove vivevano ammassate dalle duecento alle duecentocinquanta persone. Primo vive "sul fondo", pur stringendo legami d'amicizia con i compagni di sventura, ma soprattutto condivide atroci sofferenze con altri prigionieri.
Emergono, nella memoria dello scrittore, particolari atroci e fatti sconvolgenti, riportati senza seguire un ordine logico preciso. Ricorda con lucidità anche gli ultimi episodi significativi della prigionia: l'attesa dei Russi, l'abbandono del campo da parte delle SS in fuga e l'arrivo liberatorio degli alleati.

SE QUESTO E' UN UOMO ANALISI LIBRO

Analisi del testo. La triste storia è ambientata nel lager di Monowitz,vicino ad Auschwitz, dove i prigionieri sono costretti a vivere in "blocks", in condizioni insopportabili e Levi, nel raccontare questa storia, utilizza un linguaggio diretto ed essenziale, vicino a quello moderno al quale affianca in qualche caso parole in lingua tedesca. Nel libro le vicende vengono tutte raccontate in prima persona, il narratore è presente, perché l’autore è un personaggio interno e racconta la sua storia. Il punto di vista è interno, perché Primo Levi ha partecipato direttamente hai fatti raccontati quindi la focalizzazione è interna e fissa. Il ritmo è intermedio perché Levi cerca di narrare e descrivere gli avvenimenti cercando di adeguarsi alla loro reale durata, anche se in alcuni tratti il ritmo rallenta ulteriormente diventando molto rallentato, permettendo all’ autore di descrivere meglio gli avvenimenti anche se questo porta il racconto a diventare più lento del reale succedersi degli avvenimenti. Questi due ritmi portano a due tipi di sequenze: la scena e la pausa descrittiva.

Se questo è un uomo: riassunto e analisi dei personaggi

SE QUESTO E' UN UOMO: COMMENTO

Commento. La vicenda mi ha colpito molto per le crudeltà descritte nella narrazione di quella difficile sopravvivenza nel lager, anche se è stata una lettura un po’ pesante e noiosa. Sono riuscito a decifrare nella lettura il messaggio della testimonianza di un deportato in un campo di sterminio che diviene una lezione di vita: crudeltà incredibili da un lato, dall'altro la lotta per difendere la propria dignità, per il diritto di esistere, per poter essere un "uomo".
Le violenze e le atrocità che Levi ha dovuto sopportare negli anni di prigionia lo segnarono indelebilmente per il resto della sua vita. A riportargli in mente quei terribili anni di prigionia c’ era il suo numero di matricola tatuato sul polso e sul braccio sinistro.

Approfondisci: Shoah, l'Olocausto degli ebrei