La ginestra: significato e simbologia
Caratteristiche e descrizione della poesia La ginestra o il fiore del deserto di Giacomo Leopardi: significato e simbologia (2 pagine formato doc)
LA GINESTRA: SIGNIFICATO E SIMBOLOGIA
La ginestra o il fiore del deserto.
Scritto nel 1836 a Torre del Greco, dove Giacomo Leopardi si era rifugiato per sfuggire all’epidemia di colera che imperversava a Napoli. Lo spunto iniziale della poesia è dato dalla viva impressione suscitata in Leopardi dalla fioritura della ginestra sulle pendici del Vesuvio.Concetti fondamentali:
Stolta superbia del genere umano
Il fiore è contrapposto all’orgoglio e alla ridicola illusione dell’uomo di essere padrone dell’universo
Versi:
102,103 “e di fetido orgoglio empie le carte”
188,189 “che te signora e fine credi tu data al tutto”
296 “l’uomo di eternità s’arroga il vanto”
Polemica contro la filosofia spiritualistica del secolo che crede nelle “magnifiche sorti e progressive” (vv 51) dell’uomo
Polemica contro :
la fiducia sulle capacità illimitate dell’uomo (illuminismo)
L’IDEALISMO PROGRESSISTA (ottusa fiducia nella centralità dell’uomo e nella perfettibilità dell’universo)
Gioberti, Manzoni , Rosmini,Mariani.
La ginestra di cosa parla, analisi e commento
LA GINESTRA SIGNIFICATO SIMBOLICO
Il verso 51 è una citazione del cugino Terenzio Mariani , scrittore di orientamento cattolico-progressista che saltava le sorti magnifiche e progressive dell’umanità “e gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la luce” (vangelo di Giovanni)
tenebre = rappresentano l’idealismo progressista,ottimista , cattolico–liberale
luce = l’uomo prende coscienza del proprio stato l’uomo è nulla a confronto della natura
Rinascimento rappresenta la natura umana così com’essa è ; ossia debole , in balia di forze infinitamente più potenti , e inoltre priva di qualsiasi consolazione provvidenzialistica
• CADUCITA’ E MISERIA DELL’UOMO
Il genere umano deve prendere coscienza della propria fragilità , dell’infima consistenza di quel granel di sabbia che è la terra in confronto all’immensità dell’universo.
Versi:
173 “globo ove l’uomo è nulla”
190 “in questo oscuro granel di sabbia”
294 “caggiono i regni intanto,passan genti e linguaggi”.
GINESTRA SIMBOLOGIA
ASSOLUTA INDIFFERENZA DELLA NATURA E LA SUA OSTILITA’ NEI CONFRONTI DELL’UOMO
La natura è indifferente di fronte al destino dell’uomo
Versi: 231 “non ha natura al seme dell’uomo più stima o cura che alla formica”
La ginestra, che il poeta vede fiorire sulle aride pendici del Vesuvio e che aveva già visto fra le rovine di Roma , sembra prediligere i luoghi desolati che testimoniano di gravi catastrofi naturali (eruzione del vulcano nel 79 d.c. che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia) o storiche
La fragilità della ginestra sembra compiangere la realtà desolata .
Il Vesuvio è incombente con la sua sinistra aridità e la sua enorme capacità distruttiva
Versi: 2,3 “formidabil, sterminator”.