Guido Guinizzelli: poetica
Guido Guinizzelli: breve biografia, poetica, stile e analisi di due poesie, "Al cor gentil rempaira sempre amore" e "Io voglio del ver la mia donna laudare" (5 pagine formato doc)
GUIDO GUINIZZELLI: POETICA
Figura misteriosa, della quale restano tuttora incerte la data di nascita (intorno al 1230) e quella di morte (forse il 1276), nonché la sicura identità storica, il bolognese Guido Guinizzelli occupa un posto rilevante nella nostra storia letteraria e in particolare all’interno del genere della lirica d’amore, presto divenuto dominante.Attivo nel terzo quarto del Duecento, egli indica infatti la possibilità stilistica e ideologica assai diversa da quella praticata con successo, e vasto seguito, quasi negli stessi anni, da Guittone d’Arezzo. La differenza è tanto più significativa, perché Guinizzelli ha in comune con Guittone sia il genere letterario (e dunque i temi generali) sia la tradizione: quella della poesia d’amore provenzali e della Scuola siciliana.
Io voglio del ver la mia donna laudare: parafrasi e spiegazione
GUINIZZELLI OPERE
La novità di Guinizzelli fu comunque percepita con prontezza sia dai guittoniani (Bonagiunta da Lucca gliela rimproverò in un sonetto), sia dagli scrittori soprattutto fiorentini della generazione più giovane, i quali non esitarono a farne il maestro del loro Stil novo.
Il canzoniere guinizzelliano è composto da venti soli testi integri (cinque canzoni e quindici sonetti).
Al cor gentil rempaira sempre amore: analisi e figure retoriche
GUINIZZELLI POESIE
La svolta poetica deve essere intervenuta successivamente, e legata quindi agli ultimi anni di attività del poeta. La nuova poetica evidenzia una semplificazione dello stile, che abbandona i modi ricercati della preziosa retorica guittoniana dell’ars dictandi, aspirando al linguaggio “dolce e leggiadro” che incontrerà le lodi di Dante. D’altra parte, alla limpidezza stilistica corrisponde un maggior impegno strutturale e dottrinario (soprattutto nella canzone “Al cor gentile rempaira sempre amore”). L’accusa di intellettualismo rivolta da Bonagiunta a Guinizzelli dipende semplicemente dalla mutata collocazione, nella poesia di quest’ultimo, dell’impegno intellettuale rispetto alla tradizione guittoniana. Mentre il preziosismo retorico e linguistico dei siculo-toscani si rivolge ad un pubblico borghese educato alle diffuse discipline della retorica, l’impegno intellettuale richiesto dai testi guinizzelliani esige un lettore esperto di questioni dottrinarie e filosofiche, capace di individuare riferimenti e allusioni retoriche; insomma un lettore di cultura universitaria (e non a caso Guinizzelli vive nella più prestigiosa città universitaria del tempo: Bologna). La novità guinizzelliana riguarda perciò anche la ricezione: la sua poesia non si rivolge al più potenziale vasto pubblico borghese della civiltà comunale, ma a una stretta cerchia, la nascente aristocrazia intellettuale che costituirà il nuovo pubblico eletto degli stilnovisti toscani. Anche in relazione al pubblico la svolta guinizzelliana disegna perciò già lo scenario specifico dello Stil novo.