Onde dorate di Giovan Battista Marino: spiegazione e analisi
Il tema della donna intenta in occupazioni quotidiane come quella di pettinarsi compare nelle raccolte poetiche del secolo. Spiegazione e analisi delle Onde dorate di Marino (1 pagine formato doc)
ONDE DORATE MARINO: SPIEGAZIONE E ANALISI DEL TESTO
Una consunta metafora petrarchista (“onde dorate” per “biondi capelli ondulati”) è trasformata da Marino in un potente strumento analogico, che svela i rapporti di segreta analogia tra la realtà comunemente percepite come distinte e lontane.
Marino sviluppa con estrema coerenza lo spunto metaforico suggerito dalla tradizione (in particolare i versi 2-6 e 9-10) in una zona ambigua, in cui ogni azione e realtà proposta può appartenere indifferentemente al campo di realtà legato all’ oggetto proprio del discorso referenziale (i capelli, il pettine, l’atto del pettinarsi) o alla zona della realtà evocata dalla metafora (le onde del mare, la navicella, il navigatore). In questa zona di intersezione tra i due usi linguistici ogni elemento può essere trasferito senza danno dall’una all’altra realtà. Ogni termine diventa “segno” che si carica di un doppio significato; valga per tutti l’esempio dei “flutti tremolanti e belli” del verso 5.Vita e opere di Giovan Battista Marino: riassunto
ONDE DORATE, METAFORE
Mentre i capelli della donna si trasformano in elementi di un vivo paesaggio marino, il paesaggio marino acquisisce i caratteri della preziosa bellezza femminile e può evocare, attraverso ulteriori passaggi metaforici, la presenza di Amore. Una complementarietà segreta lega reciprocamente i termini delle coppie proposte: è il caso, ad esempio, dell’oro e dell’avorio, accomunati dal carattere prezioso della sostanza e dal fatto di prestarsi ottimamente come attributi coloristici, adatti a connotare in senso pittorico le immagini dei capelli e del pettine, del mare e della navicella. La riduzione degli oggetti a pure sensazioni di luce permette di smaterializzarli e di trasformarli in immagini evocative dei sensi e in segni che alludono ad altre immagini (v. 2: il pettine, che diviene una navicella color e delicatezza). Il compito de scandire il mutamento, lo sviluppo della situazione, la narrazione dell’esperienza, è affidato alle sensazioni, alla variazione della luce (dal “tremolanti”. V. 5, al “procelloso suo biondo tesoro”, v. 10, attraverso il “increspando” del v. 9).
ONDE DORATE: SPIEGAZIONE
Due espressioni “forti” sul piano referenziale come “a morte gìa” (v. 11) e “moro” (v. 12) perdono parte del loro rilievo drammatico, collocante, come sono, tra le numerose metafore che le precedono e la rete fittissima di echi fonici della metafora dominante dell’ oro (dORate, v.1; avORio, vv.2 e 3; errORi, v.4; amOR, v.7; fORmarne, v.8; AUReo, v.9). il lettore interpreta automaticamente le due espressioni indicanti la morte come metafore dello smarrimento da cui è colto il poeta di fronte al movimento che trasforma ulteriormente l’immagine dei capelli della donna, scossi da un moto accelerato del pettine (“il procelloso suo biondo tesoro”, v.10) e che trasmette “agitazione” al poeta (“agitato”, v.11; il termine collega a questo punto tre campi semantici: quelli dei capelli, quello del mare e quello del cuore).
ONDE DORATE, STRUTTURA
La struttura portante del componimento è evidente nella terzina finale, laddove si crea un legame tra le realtà evocate dalle metafore lungo tutto il sonetto. Il verso conclusivo unisce, infatti, in una luminosa e preziosa veduta marina, i riflessi azzurrognoli e freddi delle bianche schiume che disegnano il contorno dello scoglio e i dorati barbagli del mare, immagini che fino a questo punto erano state affiancate solo per contrasto; le stesse, poi, continuano a rimandare rispettivamente al biancore diafano della mano della donna e al biondo dei suoi capelli.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|