La poesia comico-realistica: cos'è e come si sviluppa

Cos'è e come si sviluppa la poesia comico-realistica? Temi, stile ed esempi della poesia comico-realistica con riferimenti al suo massimo esponente, Cecco Angiolieri (1 pagine formato doc)

Appunto di maraiannotta

COS'E' LA POESIA COMICO-REALISTICA

La poesia comico-realistica
1.
Il contesto: nella Toscana comunale - Aulico e giocoso: i due poli della lirica volgare - La poesia comico-realistica si basa sulla predilezione di temi realistici, sull’attenzione per gli aspetti più concreti e per l’uso di uno stile più basso rispetto a quello della lirica amorosa. Non costituì una scuola omogenea.
Si sviluppo nella Toscana durante la seconda metà del 1200; si assistette in questo periodo alla divisione di due tipi di poetica: da una parte il tono aulico della lirica cortese e dello Stilnovo, dall’altra l’abbassamento stilistico della poesia comico-realistica. Spesso questo genere poetico era utilizzato anche dai poeti stilnovisti come esercizio letterario. L’esperienza comica resta fondamentale per comprendere lo stile usato da Dante in molti passi dell’Inferno.
 

Poesia comico-realistica di Cecco Angiolieri: riassunto

POESIA COMICO-REALISTICA, CECCO ANGIOLIERI

Cecco Angiolieri, il caposcuola. Rustico Filippi è l’iniziatore del genere ma Cecco Angiolieri risulta il massimo esponente di questa corrente letteraria. Cecco nasce a Siena nel 1260, discendente di una famiglia guelfa. Le notizie riguardanti questo poeta sono praticamente quelle interpretate dai suoi componimenti, in cui egli esprime la sua disapprovazione nei confronti della disciplina militare, della propria famiglia e delle proprie ristrettezze economiche. La sua poesia si scosta notevolmente dallo stile cortese: specialmente i suoi primi componimenti sono sullo stile siculo-toscano.

Gli equivoci della critica romantica - La poesia di Cecco, contenente toni di ribellione violenta e distruttiva, ha contribuito alla formazione del mito del poeta maledetto, ribelle. La critica moderna ha però sottolineato piuttosto il carattere parodistico della poesia di Cecco. Contrariamente all’idea sviluppatasi in precedenza, la corrente letteraria della poesia burlesca non era frutto di menti popolane ed incolte, ma aveva un proprio codice letterario ed una propria tradizione consolidata.
 

POESIA COMICO-REALISTICA: ESEMPI E TEMATICHE

2. Temi e stile: contro lo Stilnovo. Le funzioni dello stile comico. Molti erano i poeti che si dedicavano ad entrambi i generi: poesia cortese e comica. La scelta però di prediligere un solo tema da trattare per un poeta era una decisione che condizionava anche il pubblico al quale lui si rivolgeva: se la lirica cortese prediligeva un pubblico aristocratico e colto, la poesia burlesca comincia ad arrivare anche al mondo medio-popolare, ai mercanti ed agli artigiani.

I temi della poesia comico-realistica - Sul piano tematico il bersaglio preferito dei poeti comico-realistici è il codice sublime dello Stilnovo. Se la donna nello Stilnovo era considerata angelica e purificatrice dell’animo dell’uomo, durante questo periodo ella è considerata tormentatrice dell’animo dell’innamorato. Il poeta-amante che serve la propria amata nello Stilnovo si trasforma nel poeta comico che la tradisce senza ritegno e minimizza i fatti. La concezione dell’amore per gli stilnovisti prevedeva l’inibizione dalla sessualità, mentre nella poesia giocosa tale componente trova libero sfogo in un’adesione spiccata al piacere corporale.