Riassunto capitolo 19 Promessi sposi
Appunto inviato da meghele
Spiegazione capitolo 19 de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni. In questo capitolo viene presentato e descritto l'Innominato (1 pagine formato doc)
CAPITOLO 19 PROMESSI SPOSI
Posto al centro del capitolo, il grande dialogo fra il conte zio e il padre provinciale ricorda il dialogo fra padre Cristoforo e don Rodrigo (cap.
VI); sia per il fatto che i contendenti attuali sono i sostituti di quelli di allora; sia per metodo diverso con il quale è condotta la nuova contesa. Se, infatti, anche questo incontro, come quello ricordato, fa pensare ad un duello, in realtà si traduce solo in un seguito di schermaglie. Mentre nel primo si affrontano apertamente la verità e la carità di padre Cristoforo con la violenza e la falsità di don Rodrigo, in questo caso l'ostilità tra i due contendenti è celata dall'ipocrisia. Ma dal modo col quale lo scrittore rappresenta il comportamento dei due protagonisti emerge chiaramente che entrambi si avvalgono dell'astuzia coperta dall'ipocrisia. Fra i due personaggi il conte zio è rappresentato con una connotazione più amica, il padre provinciale con un taglio più drammatico. Tutto è vuoto e falso in lui, fuorchè l'orgoglio, sul quale sa far leva la cinica astuzia del nipote Attilio: allora la scatola vuota diventa un meccanismo caricato e pericoloso contro il pade provinciale.Con questo dialogo si fronteggiano due poteri: quello laico e quello ecclesiastico,come era accaduto nel capitolo VI con Lodovico e Don Rodrigo. Durante il dialogo il conte zio usa un tono amichevole,confidenziale,mentre il padre provinciale capisce e commenta dentro di se il senso delle parole dell'interlocutore. La sua preoccupazione è tutta rivolta all'onor dell'abito. Il provinciale, rinunciando a difendere apertamente il 'vero morale' rinuncia anche al suo ruolo e si lascia sconfiggere da un avversario che gli sarebbe decisamente inferiore. Amaro certo risulta il senso profondo dell'episodio, in quanto la cristiana virtù alla prudenza, che si propone il controllo delle passioni per il trionfo del 'vero morale', contaminata dall'ipocrisia, che controlla a sua volta l'orgoglio.CAPITOLO 19 E PRESENTAZIONE DELL'INNOMINATO
L'attenzione della descrizione dell' Innominato si sposta sulla psicologia e sulla sua storia e vengono omessi il suo nome e il suo cognome, questo permette al Manzoni di collocare il personaggio nel mistero. Viene descritta la sua potenza, le sue azioni. Con la descizione di questo personaggio l'autore mette in evidenza i lati negativi della società seicentesca: la violenza e l'anarchia, il governo arbitrario di quel tempo.Riassunto Promessi sposi - Introduzione|Capitolo 1| Capitolo 2 |Capitolo 3 |Capitolo 4 | Capitolo 5| Capitolo 6| Capitolo 7| Capitolo 8 | Capitolo 9 | Capitolo 10| Capitolo 11| Capitolo 12|Capitolo 13| Capitolo 14| Capitolo 15| Capitolo 16| Capitolo 17| Capitolo 18| Capitolo 19| Capitolo 20| Capitolo 21| Capitolo 22| Capitolo 23| Capitolo 24| Capitolo 25| Capitolo 26| Capitolo 27| Capitolo 28| Capitolo 29| Capitolo 30| Capitolo 31| Capitolo 32| Capitolo 33| Capitolo 34| Capitolo 35| Capitolo 36| Capitolo 37| Capitolo 38|