Appunti su Petrarca
appunti su Petrarca, le opere, il rapporto con i classici, il rapporto con il volgare (5 pagine formato doc)
Appunti su Petrarca - IL SECRETUM
il secretum (concepito probabilmente tra il '42 e il '43, epoca in cui p. aveva toccato il culmine della sua crisi religiosa).
l'opera e' divisa in 3 libri, e' strutturata come un dialogo tra francesco e sant'agostino (guida spirituale di petrarca). il dialogo si svolge in 3 giorni alla presenza di una donna bellissima, allegoria della verita' (non prende mai la parola). nel dialogo lo scrittore si sdoppia nei due personaggi che rappresentano i due aspettidel suo animo. agostino rappresenta la coscienza e francesco la fragilita' del peccatore.
Leggi anche Appunti su Boccaccio
nel primo libro agostino rimprovera a francesco la debolezza della volonta' che non gli permette di aspirare a una vita pura.
nel secondo libro passa in rassegna tutti i peccati capitali soffermandosi su quello che piu' gravemente affligge francesco: l'accidia (inerzia morale); ma due sono le colpe piu' gravi esaminate nel terzo libro: il desiderio per la gloria terrena e l'amore per laura.
Il dialogo e' pervaso da un ansioso nisogno di raggiungere la pace interiore, alla fine del dialogo francesco non giunge a una conclusione che gli permetta di cambiare vita e anche se volesse non riuscirebbe ad andare contro quella che e' la sua natura.
Leggi anche Petrarca: Il Canzoniere
a differenza di agostino che ne "le confessioni" delinea il passaggio dal peccato alla purificazione, petrarca non riesce ad approdare ad una definitiva conversione.
evidente dunque la radicale differenza dante-petrarca: dante riesce a portare l'uomo, attraverso il pentimento e la purificazione, dalla selva del peccato alla salvezza e alla pace; petrarca invece e' l'uomo della crisi, in lui non ci sono certezze o soluzioni definitive, ma solo un continuo travaglio. petrarca e' il rappresentante di un'eta' di teapasso: vede disgregarsi la spiritualita' medievale, ma non ancora le certezze della civilta' umanistico-rinascimentale. questo travaglio spirituale non si riflette nella sua tessitura stilistica. il latino del secretum non e' contorto come la vicenda che deve esprimere, ma e' limpido e armonioso, strutturato sull'esempio dei classici.
Leggi anche Poesie di Petrarca e Montale
il secretum (concepito probabilmente tra il '42 e il '43, epoca in cui p. aveva toccato il culmine della sua crisi religiosa).
l'opera e' divisa in 3 libri, e' strutturata come un dialogo tra francesco e sant'agostino (guida spirituale di petrarca). il dialogo si svolge in 3 giorni alla presenza di una donna bellissima, allegoria della verita' (non prende mai la parola). nel dialogo lo scrittore si sdoppia nei due personaggi che rappresentano i due aspettidel suo animo. agostino rappresenta la coscienza e francesco la fragilita' del peccatore.
Leggi anche Appunti su Boccaccio
nel primo libro agostino rimprovera a francesco la debolezza della volonta' che non gli permette di aspirare a una vita pura.
nel secondo libro passa in rassegna tutti i peccati capitali soffermandosi su quello che piu' gravemente affligge francesco: l'accidia (inerzia morale); ma due sono le colpe piu' gravi esaminate nel terzo libro: il desiderio per la gloria terrena e l'amore per laura.
Il dialogo e' pervaso da un ansioso nisogno di raggiungere la pace interiore, alla fine del dialogo francesco non giunge a una conclusione che gli permetta di cambiare vita e anche se volesse non riuscirebbe ad andare contro quella che e' la sua natura.
Leggi anche Petrarca: Il Canzoniere
a differenza di agostino che ne "le confessioni" delinea il passaggio dal peccato alla purificazione, petrarca non riesce ad approdare ad una definitiva conversione.
evidente dunque la radicale differenza dante-petrarca: dante riesce a portare l'uomo, attraverso il pentimento e la purificazione, dalla selva del peccato alla salvezza e alla pace; petrarca invece e' l'uomo della crisi, in lui non ci sono certezze o soluzioni definitive, ma solo un continuo travaglio. petrarca e' il rappresentante di un'eta' di teapasso: vede disgregarsi la spiritualita' medievale, ma non ancora le certezze della civilta' umanistico-rinascimentale. questo travaglio spirituale non si riflette nella sua tessitura stilistica. il latino del secretum non e' contorto come la vicenda che deve esprimere, ma e' limpido e armonioso, strutturato sull'esempio dei classici.
Leggi anche Poesie di Petrarca e Montale