Il fu Mattia Pascal: analisi
Relazione su Il fu Mattia Pascal: analisi dettagliata del capolavoro di Luigi Pirandello (2 pagine formato doc)
IL FU MATTIA PASCAL: ANALISI
Il fu Mattia Pascal: analisi.
Il romanzo fu scritto da Luigi Pirandello nel 1904, in un momento di precaria situazione economica e uscì precisamente tra l'aprile e il giugno del 1904 sulla rivista e nel 1910 a Milano in volume.Una delle novità presentate dall’opera pirandelliana è proprio quella del narratore, un narratore in prima persona che racconta da sé i fatti di cui è stato protagonista e testimone.
Narratore che a sua volta si scinde in due differenti personaggi: Mattia Pascal e Adriano Meis. Riesce molto difficile immedesimarsi nel racconto di Mattia-Adriano, nonostante egli sia ormai completamente estraneo alla vicenda narrata, resta pur sempre la sua una visione estremamente soggettiva e limitata della realtà. L'ordine cronologico è regressivo, cioé lo scrittore ricorda fatti avvenuti in precedenza e va a ritroso nel tempo, salvo tornare al presente alla fine del racconto.
IL FU MATTIA PASCAL, RELAZIONE
L'avventura di Mattia-Adriano si svolge principalmente a Miragno, paesino della Liguria vicino a Genova, e a Roma, dove egli affitta una stanza; il protagonista compie inoltre un lungo viaggio che lo porta a visitare Torino, Milano, Venezia, Firenze e poi Colonia, ecc.
Nonostante il gran numero di luoghi citati, l'autore non si sofferma mai a descriverli, lasciando che sia il lettore a immaginarli. Evidentemente per Pirandello gli scenari dove le sue marionette agiscono passano in secondo piano, né egli se ne serve per caratterizzare i personaggi, come invece fa la maggior parte degli scrittori.
Per quanto riguarda il tempo mancano del tutto riferimenti cronologici precisi ed espliciti; si può però dedurre, dalle notizie che Mattia legge su un giornale, che la vicenda si svolga tra la fine del secolo scorso e i primissimi anni del nostro.
Il fu Mattia Pascal: analisi e temi
IL FU MATTIA PASCAL, CONTESTO STORICO
Ecco due tratti in cui si riesce a dedurre il periodo storico in cui è ambientato il romanzo:
"Lessi che l'imperatore di Germania aveva ricevuto a Potsdam, a mezzodì, l'ambasciata marocchina, e che al ricevimento aveva assistito il segretario di Stato, barone di Richtofen..."; "Anche lo zar e la zarina di Russia avevano ricevuto a Peterhof una speciale missione tibetana che aveva presentato alle LL. MM. i doni del Lama".
Come per i luoghi, Pirandello non ha intenzione di esplicitare il tempo in cui si svolgono i fatti, perché questa vicenda può accadere in qualsiasi epoca e paese. Come lo stesso autore ribadisce in una nota alla fine del libro, anni dopo la stesura de Il fu Mattia Pascal un uomo, che era stato rinchiuso in carcere, quando fu liberato scoprì che per legge egli era morto, riconosciuto erroneamente nel cadavere di un suicida, e nel frattempo sua moglie si era risposata. Abbiamo già anticipato che il personaggio principale del romanzo è Mattia Pascal anche se sono presenti molti altri personaggi di minor importanza.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022