Naturalismo e Verismo: riassunto breve
Breve riassunto di letteratura italiana sul Naturalismo e Verismo (1 pagine formato doc)
NATURALISMO E VERISMO: RIASSUNTO BREVE
Dopo il 1850, gli intellettuali e prima di tutto i letterati e gli artisti, spinti dal desiderio di conoscenza del vero, furono portati a rappresentare la realtà esterna con concretezza e con il minimo di deformazioni soggettive. L'esperienza maggiore, parallelamente ai romanzi di Dickens e Thackeray, fu il Naturalismo francese, che propose una letteratura oggettiva, senza introduzioni liriche o autobiografiche, concentrata sul dialogo fra i personaggi calati nel loro ambiente, in cui l'autore poneva l'accento sul distacco dalla vita spesso disagiata o amorale dei suoi protagonisti. Interprete di spicco del naturalismo letterario francese fu Emile Zola, la cui partecipazione alle vicende degli operai e dei piccole borghesi di vita suburbana narrate in Teresa Raquin (1867), Il ventre di Parigi (1873), Germinale (1885), non erano disgiunti dalla personale partecipazione nell'accusa dei biechi conformismi e ipocrisie della sua società, come dimostrò il suo diretto coinvolgimento nell'affare Dreyfus e nel sostegno agli amici pittori Coebert e Manet.NATURALISMO FRANCESE
Al Naturalismo francese si accostò il verismo dei romanzieri russi, primo fra tutti Lev Nikolacevic Tolstoj, l'autore di Guerra e Pace (1863-69), Anna Karenina (1873-77), e Resurrezione (1899). Al Naturalismo e al realismo russo guardò anche il Verismo italiano, che considerò la letteratura come uno strumento di conoscenza in grado di svolgere un fondamentale ruolo educativo nell'analisi della condizione italiana.
Leggi anche l'approfondimento su Marguerite Duras