'alla sera'
Appunto inviato da fabioxx92
commento alla poesia "alla sera" (1 pagine formato doc)
Commento alla poesia “alla sera” di G Commento alla poesia “alla sera” di G.
Pascoli Nella poesia Pascoli mette a confronto la violenza del temporale che ha sconvolto la campagna durante il giorno con la pace che caratterizza la sera quando ormai il cielo è ritornato sereno si sentono gracidare le rane e stridere le rondini. Anche la vita del poeta è stata segnata dalla violenza e dalle sventure famigliari, ora però ormai anziano ha ritrovato la serenità come la natura dopo la tempesta. Pascoli con la memoria torna al tempo felice dell'infanzia il suono delle campane che lo invitano al riposo e alla pace della morte non gli fanno paura perché gli ricordano la voce della madre che lo cullava alla sera. La poesia mi è piaciuta perché il linguaggio è semplice suggerisce immagini serene e i versi in rima sono molto musicali. Non condivido però l'idea che l'unico periodo bello della vita sia l'infanzia così come sosteneva anche Leopardi. Certo difficoltà ed esperienze negative possono segnare la personalità ma forse perché sono molto giovane credo che un po' di ottimismo non guasti.Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|