Sintesi sul contesto storico e culturale dell'Italia del XIX secolo
Appunto inviato da italialorenzo
descrizione del quadro storico e culturale dell'Italia del XIX secolo (4 pagine formato doc)
Sintesi sul contesto storico e culturale dell'Italia del XIX secolo - L'ottocento
è il secolo della borghesia, l'età in cui essa si affermò come
classe guida, la classe borghese volle mantenere la propria
posizione di dominio sulle classi inferiori (operai,contadini).
In questo periodo vi è un certo progresso nell'ambito scientifico e tecnologico, vennero inventate nuove macchine, nuovi mezzi di trasporto(come le ferrovie).
In tutta l'Europa, all'inizio del secolo, si diffusero idee di libertà, uguaglianza e fratellanza sostenute dalla rivoluzione Francese. (in francese libertè, egalitè,fraternitè).
LEGGI ANCHE Appunti sul Romanticismo e Leopardi
La parola Romanticismo deriva dal termine "romantic", comparve verso la metà del Settecento in Inghilterra, per indicare una narrazione fantastica.
In questo periodo l'intellettuale Romantico, si rendeva conto di non essere in grado di dare risposte sull'esistenza umana, ogni scrittore attraverso i suoi scritti esprimeva i propri sentimenti e aspirazioni.
Nell'Ottocento si diffusero due tipi di generi letterari:
-LA LIRICA
-IL ROMANZO STORICO
Nella lirica, i suoi maggiori esponenti in Italia erano Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi, la lirica esprime in maniera soggettiva i sentimenti dell'autore, e diventò il genere preferito dei poeti; il lessico si arricchì e si rinnovò.
Nel Romanzo storico: l'italiano più significativo era Alessandro Manzoni, con il suo romanzo " i promessi sposi". I promessi sposi sono ambientati in Lombardia e parlano del periodo durante la dominazione Spagnola.
LEGGI ANCHE Appunti da Leopardi a Verga
In questo periodo vi è un certo progresso nell'ambito scientifico e tecnologico, vennero inventate nuove macchine, nuovi mezzi di trasporto(come le ferrovie).
In tutta l'Europa, all'inizio del secolo, si diffusero idee di libertà, uguaglianza e fratellanza sostenute dalla rivoluzione Francese. (in francese libertè, egalitè,fraternitè).
LEGGI ANCHE Appunti sul Romanticismo e Leopardi
La parola Romanticismo deriva dal termine "romantic", comparve verso la metà del Settecento in Inghilterra, per indicare una narrazione fantastica.
In questo periodo l'intellettuale Romantico, si rendeva conto di non essere in grado di dare risposte sull'esistenza umana, ogni scrittore attraverso i suoi scritti esprimeva i propri sentimenti e aspirazioni.
Nell'Ottocento si diffusero due tipi di generi letterari:
-LA LIRICA
-IL ROMANZO STORICO
Nella lirica, i suoi maggiori esponenti in Italia erano Ugo Foscolo e Giacomo Leopardi, la lirica esprime in maniera soggettiva i sentimenti dell'autore, e diventò il genere preferito dei poeti; il lessico si arricchì e si rinnovò.
Nel Romanzo storico: l'italiano più significativo era Alessandro Manzoni, con il suo romanzo " i promessi sposi". I promessi sposi sono ambientati in Lombardia e parlano del periodo durante la dominazione Spagnola.
LEGGI ANCHE Appunti da Leopardi a Verga
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022