Giovanni Verga

Tutto su Giovanni Verga. (2 pagine, formato word) (0 pagine formato doc)

Appunto di beppesnow
Verga, Giovanni (Catania 1840-1922), scrittore italiano, autore di romanzi, racconti e opere teatrali, massimo esponente del v Verga, Giovanni (Catania 1840-1922), scrittore italiano, autore di romanzi, racconti e opere teatrali, massimo esponente del verismo.
La sua attività letteraria può essere divisa in tre fasi: la narrativa storico-patriottica degli esordi; i romanzi mondani; la produzione verista. In Sicilia ebbe una formazione letteraria provinciale, come testimoniano i suoi tre romanzi giovanili. In particolare, I carbonari della montagna (1861) è un romanzo storico (genere che stava ormai passando di moda) dedicato da Verga ai suoi modelli di allora, Francesco Domenico Guerrazzi e Alexandre Dumas padre. Fondamentale nel suo cambiamento di interessi fu l'abbandono dell'isola: nel 1869 Verga partì per Firenze, allora capitale del Regno d'Italia.
Introdotto dal poeta Francesco Dall'Ongaro nella buona società cittadina, si dedicò allo studio della vita borghese che aveva davanti agli occhi, con un particolare interesse per le figure femminili e le vicende sentimentali; sono piuttosto espliciti i titoli dei romanzi di questo secondo periodo "mondano": Una peccatrice (1866), Eva (1873), Eros (1875). Particolare successo ebbe Storia di una capinera (1871), racconto della monacazione forzata di una donna che, innamorata del marito della sorella, muore in preda alla disperazione. Se il romanzo Il marito di Elena (1882) continuò lungo questa linea di ricerca espressiva, la produzione successiva a quella fiorentina prese un'altra strada. Nel 1872 Verga si era trasferito a Milano, capitale dell'editoria e città in cui frequentò gli scapigliati Arrigo Boito e Giuseppe Giacosa, soprattutto grazie all'appoggio di Salvatore Farina, uno scrittore allora molto celebre. Qui fu raggiunto dall'amico conterraneo Luigi Capuana, scrittore e critico letterario teorico del verismo. La svolta letteraria si può datare al 1874, l'anno in cui fu pubblicata una novella intitolata Nedda, definita dall'autore un "bozzetto siciliano". L'ambiente non è più urbano ma rurale; la storia non è più ambientata al Nord ma in Sicilia; i protagonisti sono umili contadini. Anche qui protagonista della vicenda è una donna, ma la sua situazione è tragica e concreta, non astratta e sentimentale: rimane vedova e perderà il suo bambino appena nato. Da quel momento in poi, la Sicilia contadina con la sua antica cultura fu al centro del lavoro dello scrittore catanese, sia nelle novelle, sia nei romanzi. I due volumi di racconti Vita dei campi (1880) e Novelle rusticane (1883) contengono alcuni dei capolavori verghiani, testi divenuti celebri come La lupa (indimenticabile la protagonista, ricordata nel titolo con il soprannome), La roba (storia di Mazzarò, un contadino diventato proprietario terriero ma rimasto solo, ridotto alle soglie della pazzia), Rosso Malpelo (un ragazzo destinato a lavorare e morire in miniera, ricalcando il tragico destino del padre), Cavalleria rusticana (racco