Umberto Saba: poetica
La poetica di Umberto Saba: breve riassunto (2 pagine formato pdf)
UMBERTO SABA: POETICA
La poetica di Saba.
La sua poetica penetra nel cuore delle cose, con la semplicità e l’onestà che egli chiama chiarezza interiore. E’ la moralità che permette al poeta un’immersione totale nel flusso della vita comune e nell’accettazione di tutti i suoi aspetti: la gioia come il dolore, la giovinezza e la morte, la purezza e la corruzione. La vita accettata qual è, il doloroso amore per la vita; tutto questo suggerisce a Saba l’adozione di una scrittura pura, libera da ogni intenzione retorica e convenzionale. In Saba, la moderna profondità dei contenuti, la scelta di trattare i temi più veri e immutabili dell’essereumano, l’uso delle parole senza storia si accompagnano a schemi metrici tradizionali, ordinari e regolari. La poesia di Saba è una delle più originali e significative del Novecento. Egli è un poeta che va controcorrente, scegliendo di rimanere fedele al linguaggio poetico tradizionale, romantico.
UMBERTO SABA: CORRENTE LETTERARIA
Estraneo alle correnti poetiche moderne e alla professione della cosiddetta dissolvenza del significante, Saba restituisce al linguaggio il suo primo ruolo originale. Nella poesia, Saba sceglie di cantare i sentimenti comuni, gli oggetti quotidiani e gli episodi anche banali, ma necessari, dell’esistenza.
L’ideologia di Saba L’unica poesia che Saba ritiene utile, possibile e credibile, è la poesia onesta.
CANZONIERE UMBERTO SABA
La serietà e l’onestà connotano e siglano l’ideologia e lo stile del poeta, per il quale la scrittura poetica non è un fatto di sola fantasia, ma di impegno costante, di duro lavoro. L’onestà è anche lo strumento attraverso il quale il poeta può trasmettere e comunicare le verità in cui crede, quelle che scopre nel suo vivere quotidiano, nella realtà di una vita spesa giorno per giorno. L’opera: il Canzoniere
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|