Alessandro Verri
Appunto inviato da trilogy
Brevissima biografia dello scrittore.(formato txt) (0 pagine formato txt)
Vèrri, Alessandro scrittore italiano (Milano 1741-Roma 1816).
Con il fratello Pietro fu nella Società dei Pugni e collaborò al Caffè(1764-66), pubblicando articoli di vari argomenti, tra i quali la celebre Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca.Dopo un viaggio a Parigi e Londra, si stabilì a Roma, dove ripudiò clamorosamente le dottrine illuministiche, accettando gli ideali neoclassici e accostandosi alla corrente preromantica. Si cimentò nel teatro con le tragedie Pantea, di argomento classico, e La congiura di Milano, di argomento moderno, pubblicate insieme con il titolo Tentativi drammatici(1799). Ma la fama gli venne dai romanzi: Le avventure di Saffo(1780), La vita di Erostrato(1793), e soprattutto Le notti romane al sepolcro degli Scipioni (1804), in cui fantasmi di antichi uomini illustri (Cicerone, Cesare, ecc.) evocano la civiltà di Roma, mettendone in luce il fondo di violenza in contrasto con la pacifica civiltà cristiana. Postumo è apparso il carteggio con il fratello Pietro, considerato una delle più importanti testimonianze della vita intellettuale del Settecento.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022