Lo straniero di Camus: analisi, riassunto e personaggi
Lo straniero di Camus: analisi del testo, analisi dei personaggi e riassunto (2 pagine formato pdf)
LO STRANIERO CAMUS: ANALISI
Analisi de “Lo straniero” di Albert Camus (1942)
Camus, insieme a Sartre, è uno dei maggiori esponenti dell'esistenzialismo: all'interno del romanzo “Lo straniero” è possibile ritrovare la tematica dominante dell'assurdità dell'esistenza dell'uomo.
Il titolo “Lo straniero” ci indica infatti questa alienazione vissuta dal protagonista rispetto alla società e alle persone che frequenta.
Lo straniero di Camus: analisi del testo
LO STRANIERO CAMUS: RIASSUNTO
Trama romanzo: Il romanzo si svolge ad Algeri.
Il protagonista della vicenda è Meursault, che dopo aver ricevuto via telegramma la morte della madre,si reca all'asilo di Marengo(circa 80 km da Algeri) per il funerale. Il protagonista non mostra però alcun tipo di sentimento o dispiacere per la morte della donna. All'indomani del funerale, Meursault incontra Marie, un'ex collega di lavoro. Entrambi decidono di andare al cinema per vedere l'ultimo film di Fernandel (film comico),per poi passare la notte insieme. Più tardi, un vicino del protagonista(Raymond Sintès) gli confida la volontà di volersi vendicare nei confronti di una sua ex- amante a causa della sua infedeltà,picchiandola pesantemente. Dopo qualche giorno, Raymond e Meursault mentre si trovano sulla spiaggia, incontrano i fratelli della donna,pronti a vendicare la sorella:senza motivo apparente, Meursault uccide uno dei due fratelli con cinque colpi di pistola.Nella seconda parte, Meursault viene arrestato in attesa del processo, durante il quale viene condannato alla ghigliottina per la sua insensibilità nei confronti della madre e della realtà che lo circonda e non per il crimine perpetuato.
Lo straniero di Camus: riassunto
LO STRANIERO CAMUS: STRUTTURA
Struttura libro: “Lo straniero” è diviso in due parti: nella prima troviamo come vicende il funerale della madre del protagonista, l'inizio della relazione con Marie, la passeggiata di Meursault e Raymond ed infine l'omicidio dell'uomo sulla spiaggia per una durata di 18 giorni. Nella seconda parte, invece, non è specificata la durata delle vicende del protagonista; in ogni caso la narrazione è più lenta: si descrive l'arresto e la permanenza di Meursault in carcere,
il processo e la condanna alla ghigliottina dell'uomo.
Lo straniero di Camus: analisi e riassunto
LO STRANIERO CAMUS: ANALISI PERSONAGGI
Riferimenti: Parlando del romanzo “Lo straniero” si deve fare per forza riferimento al “Mito di Sisifo” scritto dallo stesso Camus e pubblicato nel 1942. Si tratta di un trattato filosofico nel quale viene descritta la triste vicenda di Sisifo,condannato a trasportare per l'eternità una roccia su un monte per volere degli dei. Secondo Camus, bisogna prendere coscienza ed accettare l'assurdo, il proprio destino per poter aprire nuovi orizzonti e dunque bisogna immagine
“Sisifo contento” della propria condizione.