Avvenimenti storico-politici al periodo di Dante Alighieri
Appunto inviato da giulish1
Lista di date con rispettivi avvenimenti storico - politici ai tempi di DANTE ALIGHIERI (2 pagine formato doc)
Dante {avvenimenti storico-politici dal 1265 al 1321}
il periodo storico in cui visse dante (1265-1321) e' caratterizzato:
• dalle lotte tra PAPATO e IMPERO, tra GUELFI e GHIBELLINI e tra fazioni politiche della stessa citta' (a firenze tra GUELFI BIANCHI, capeggiati dai CERCHI, e GUELFI NERI, capeggiati dai DONATI)
• Dall'aumento della popolazione e il conseguente sviluppo della produzione artigianale e del commercio (i ricchi mercanti diventano i "magnati" della citta')
• dal passaggio dal COMUNE alla SIGNORIA in molte citta' italiane (non ancora firenze)
AVVENIMENTI STORICO POLITICI
• 1265 La battaglia di Montaperti (1260), vinta dai GHIBELLINI, aveva segnato l'inizio del loro dominio su Firenze (canto X inf.)
• 1266 vittoria a benevento degli angioini (guelfi) alleati del papa. firenze e' divisa in GUELFI NERI, favorevoli al papa, e GUELFI BIANCHI, difensori dell'indipendenza della citta'
• 1282 i "magnati" fiorentini impongono il governo delle ARTI MAGGIORI, cioe' un potere aristocratico
• 1289 battaglia di campaldino: i guelfi sconfiggono i ghibellini di arezzo guidati da BUONCONTE DA MONTEFELTRO (canto V purg.)
• 1293 GIANO DELLA BELLA con gli ordinamenti di giustizia esclude i "magnati" dal governo di firenze: solo chi fa parte delle arti minori puo' avere cariche pubbliche
• 1300 dante e' eletto fra i sei PRIORI che a turno dovevano governare firenze dilaniata dalle lotte di fazione. dante si accosta ai bianchi capeggiati da VIERI e CERCHI
il periodo storico in cui visse dante (1265-1321) e' caratterizzato:
• dalle lotte tra PAPATO e IMPERO, tra GUELFI e GHIBELLINI e tra fazioni politiche della stessa citta' (a firenze tra GUELFI BIANCHI, capeggiati dai CERCHI, e GUELFI NERI, capeggiati dai DONATI)
• Dall'aumento della popolazione e il conseguente sviluppo della produzione artigianale e del commercio (i ricchi mercanti diventano i "magnati" della citta')
• dal passaggio dal COMUNE alla SIGNORIA in molte citta' italiane (non ancora firenze)
AVVENIMENTI STORICO POLITICI
• 1265 La battaglia di Montaperti (1260), vinta dai GHIBELLINI, aveva segnato l'inizio del loro dominio su Firenze (canto X inf.)
• 1266 vittoria a benevento degli angioini (guelfi) alleati del papa. firenze e' divisa in GUELFI NERI, favorevoli al papa, e GUELFI BIANCHI, difensori dell'indipendenza della citta'
• 1282 i "magnati" fiorentini impongono il governo delle ARTI MAGGIORI, cioe' un potere aristocratico
• 1289 battaglia di campaldino: i guelfi sconfiggono i ghibellini di arezzo guidati da BUONCONTE DA MONTEFELTRO (canto V purg.)
• 1293 GIANO DELLA BELLA con gli ordinamenti di giustizia esclude i "magnati" dal governo di firenze: solo chi fa parte delle arti minori puo' avere cariche pubbliche
• 1300 dante e' eletto fra i sei PRIORI che a turno dovevano governare firenze dilaniata dalle lotte di fazione. dante si accosta ai bianchi capeggiati da VIERI e CERCHI