Chi non avesse mai veduto foco
Appunto inviato da skinzia
Analisi del testo di Giacomo da Lentini con ricostruzione del testo, tematiche e osservazioni sullo stile (1 pagine formato doc)
Titolo: Chi non avesse mai veduto foco Autore: Giacomo da Lentini Anno di composizione: Tra il 1233 e il 1240 Testo o raccolta a cui appartiene: nessuno Genere: sonetto Argomento: parallelismo tra fuoco e amore e sofferenza dell’amore non corrisposto Ricostruzione del testo: Chi non avesse mai visto il fuoco non crederebbe che potesse scottare, anzi, il suo splendore gli sembrerebbe divertente, quando lo vedesse, ma se lo toccasse ben capirebbe che brucia.
Osservazioni sullo stile: Il sonetto si può dividere in due parti: la prima riguarda la descrizione del fenomeno naturale e la similitudine con l’amore, la seconda tratta il tema dell’amore non corrisposto. Il poeta tende a non usare la parola fuoco, che è l’argomento principale, ma narra i suoi effetti e le impressioni che farebbe ad una persona che non l’avesse mai visto.
Il fuoco d’Amore mi ha raggiunto: molto mi brucia. Magari si appiccasse in voi, madonna mia, che sembrate dare gioia amandomi e invece mi date solamente pene e tormento. Certo Amore fa una grande offesa, poiché non lega te che ti prendi gioco di lui; a me, che lo servo, non dà gioia. Tematiche: Il poeta si serve della descrizione del fenomeno naturale del fuoco per paragonarlo alla sua condizione d’innamorato. L’amore è fonte di tormento poiché la donna che ama non è bruciata dal suo stesso fuoco. L’atteggiamento di’Amore è villano, perché nonostante il poeta lo serva fedelmente, lui non ristringe la donna, che si prende gioco di Amore. Osservazioni sullo stile: Il sonetto si può dividere in due parti: la prima riguarda la descrizione del fenomeno naturale e la similitudine con l’amore, la seconda tratta il tema dell’amore non corrisposto. Il poeta tende a non usare la parola fuoco, che è l’argomento principale, ma narra i suoi effetti e le impressioni che farebbe ad una persona che non l’avesse mai visto.
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|