La cognizione del dolore di Carlo Emilio Gadda: trama e analisi

La cognizione del dolore: trama e analisi del romanzo di Carlo Emilio Gadda (1 pagine formato doc)

Appunto di joemallo

LA COGNIZIONE DEL DOLORE: ANALISI

Carlo Emilio Gadda, La Cognizione del dolore.

Il romanzo incompiuto La cognizione del dolore è ambientato nell'immaginaria repubblica latino-americana del Maradagàl, appena uscita da una guerra col vicino Stato del Parapagàl. L'ambiente reale che traspare dalle pagine dell'opera è però, per molti versi, quello lombardo della Brianza, durante il tempo del fascismo. A sua volta il protagonista, l'hidalgo-ingegnere Gonzalo Pirobutirro, è, in parte, una proiezione della personalità dell'autore.
Affetto da una nevrosi, Gonzalo vive isolato in un ambiguo rapporto di amore-odio con la madre, da cui non sa staccarsi, ma alla quale rimprovera di aver sacrificato l'avvenire dei figli impegnando ogni avere nella costruzione di una villa, assurta a simbolo di prestigio sociale.
Madre e figlio sono accomunati dalla "cognizione del dolore", ossia dall'esperienza  di una profonda sofferenza. Essa deriva alla donna dalla morte di un figlio in guerra, a Gonzalo dal rifiuto e insieme dal desiderio di inserirsi nella società.

LA COGNIZIONE DEL DOLORE: STILE

Nella rinuncia irosa al mondo banalmente felice degli "altri" e alle loro ottuse certezze, espressa da Gonzalo, come nell'ironia e nei feroci sarcasmi ricorrenti in Gadda, è ravvisabile la rabbia "privata" di un uomo che accoglie i principi borghesi ma si sente tradito dalla borghesia senza ideali dell'Italia fascista, nella quale non può riconoscersi. Analogamente contraddittorio è il rapporto con la letteratura (che Gadda coltiva sempre in modo intermittente alternandovi il suo lavoro di ingegnere) e con la scrittura letteraria, amata-odiata, negata e ricreata mediante un felice pastiche linguistico, trasgressivo ma profondamente influenzato dalla cultura umanistica.

Carlo Emilio Gadda: biografia

LA COGNIZIONE DEL DOLORE: TRAMA

La trama. L'ambiente del romanzo è una terra immaginaria situata in un Sudamerica altrettanto fantastico, il Maradagàl: il Paese si chiama Serruchon. Tuttavia le descrizioni e i riferimenti richiamano con molta evidenza un paesaggio familiare all'autore, la Brianza. La situazione politica del Paese presentato allude alle vicende della società italiana del primo dopoguerra, in procinto di essere dominata dal fascismo. Infatti il Paese è appena uscito da un sanguinoso conflitto, vive una crisi economica ed è invaso da nuovi potenti, aggressivi e violenti. Anche il protagonista, Gonzalo, ha caratteri fortemente autobiografici: come Gadda è un ingegnere, ha perso in guerra un fratello e vive un rapporto conflittuale (di amore-odio) con la madre. Egli vive in solitudine, desiderando solo per sé l'amore della madre e rifiutando tutte quelle iniziative e attività che invece legano la madre al mondo esterno.