Cos'è la cultura, tema
Tema svolto sul significato del termine cultura (3 pagine formato doc)
COS'E' LA CULTURA, TEMA
Con il termine cultura s’intendono le tradizioni, gli usi, i costumi, la filosofia, le arti di un popolo.
La cultura è un qualcosa che viene acquisito e per questo motivo è contrapposta alla natura che è qualcosa di innato. Ci sono dei problemi per quanto riguarda il dover emettere dei giudizi di valore sulle culture perché in ogni cultura ci sono dei valori diversi. I rischi che ne derivano sono la xenofobia, in altre parole, avendo paura delle culture straniere, cercare di rendere simile una cultura all’altra cancellando le proprie tradizioni; e l’etnocentrismo, in pratica il considerare la propria cultura come superiore. In opposizione all’etnocentrismo troviamo il relativismo culturale, questo significa che ogni cultura va compresa a partire dai propri valori. Il concetto scientifico di cultura, vale a dire lo studio approfondito di questa “materia”, si ha con l’antropologia che riconosce il valore delle forme d’organizzazione sociale e dei costumi di tutti i popoli, compresi i primitivi.Tesina sulla cultura, turismo e società tra l'800 e il 900
CULTURA: SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO
Gli studiosi dell’antropologia hanno come loro oggetto di studio l’uomo. L’iniziatore dell’antropologia è Tylor il quale individua il passaggio dallo stato primitivo allo stato barbarico fino ad arrivare alla civiltà. Tutti i popoli hanno percorso questa fase di sviluppo storico-culturale, prima di giungere allo stadio di civilizzazione. Col passare del tempo, per l’evoluzione umana, era necessario allargare le conoscenze: vicino al sapere scientifico, alle credenze religiose, al diritto, alla morale, si aggiungono gli usi e i costumi di una data società. Questo per l’appunto è il concetto tyloriano di cultura. Il pensiero di Boas si basa sul particolarismo storicistico e cioè che ogni cultura va studiata nella sua particolarità e nel suo contesto storico, introduce così il metodo della ricerca sul campo che consiste nell’indagare i caratteri specifici d’ogni cultura, trasferendosi all’interno della cultura stessa cercando di comprenderla e analizzarla dal punto di vista degli individui che vi appartengono. Secondo Boas se è possibile trovare dei caratteri comuni tra le varie culture, questi hanno poi significato diversi per ogni cultura.
L'identità culturale, cos'è?
COSA SI INTENDE PER CULTURA
Kardiner, appartenente alla scuola di personalità-cultura secondo la quale la cultura influenza in qualche modo lo sviluppo di un individuo, espone la teoria sulla personalità di base e più precisamente: gli individui appartenenti ad una stessa cultura sviluppano alcuni tratti comuni della personalità. Anche Malinowski, come Boas, identifica la cultura con l’eredità sociale, rifiuta un’interpretazione diacronica dei fenomeni sociali ma approva quella sincronica che si focalizza sulla struttura e sulle relazioni costanti dove bisogna capire la funzione che le istituzioni svolgono. La cultura è un vasto apparato in parte materiale, in parte umano e in parte spirituale con cui l’uomo può venire a capo dei problemi specifici e concreti che gli stanno di fronte.
La diversità culturale: definzione
CHE COS'E' LA CULTURA, TEMA
E’ una risposta ai bisogni dell’uomo che lui classifica in:
• Primari (mangiare, riposare, coprirsi, riprodursi);
• Secondari (regole, leggi, educazione, organizzazione politica, istituzioni);
• Integrativi o simbolici (arte, religione).
Temi svolti| Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia