Descrizione del cardinale Borromeo ne I promessi sposi
Breve descizione del cardinale Federigo Borromeo nel capitolo XIII de "I Promessi sposi" di Alessandro Manzoni (1 pagine formato doc)
CARDINALE BORROMEO PROMESSI SPOSI
Cardinal Federigo Borromeo.
Quasi tutto il capitolo XII del romanzo I promessi sposi è dedicato dal Manzoni alla descrizione della vita del cardinale, finemente paragonata ad “un ruscello che, scaturito limpido dalla roccia, senza ristagnare né intorbidarsi mai, in un lungo corso per diversi terreni, va limpido a gettarsi nel fiume” . vengono pertanto ripercorsi i momenti più salienti della biografia di questo personaggio: la prima giovinezza. In cui il rifiuto degli agi e dei privilegi del nobile ceto di appartenenza si affianca ad un dedizione già completa al bene degli altri; la meditata risoluzione di vestire l’abito ecclesiastico; la nomina ad arcivescovo di Milano; la fondazione della Biblioteca Ambrosiana.CARDINALE BORROMEO: CARATTERE
Uomo dotto, scrittore prolifico ed eclettico (fu autore di opere di morale, storia, letteratura, arte ecc.) Federigo intense mettere liberalmente la cultura alla portata di tutti, proprio attraverso l’istituzione dell’Ambrosiana “pensate che generoso, che giudizioso che benevolo, che perseverante amatore del miglioramento umano” può così argomentare il Manzoni. Alla carità, alla soavità delle maniere, ad un’amabile cortesia, ad un’imperturbabile pacatezza fu interamente ispirata la sua missione sacerdotale e vescovile. E con queste qualità il personaggio si presenta a noi, ormai vecchio ma ancora vigoroso.
A Federigo in visita pastorale si rivolge l’innominato, bisognoso di conforto dopo la terribile notte: se il “selvaggio signore” è tormentato dalle due passioni opposte, una di trovar sollievo al subbuglio interno, e dall’altra parte una vergogna nel pentirsi davanti ad un’autorità ecclesiastica, il cardinale appare impeccabile nel suo sereno e rasserenante aspetto, testimonianza di una perfetta armonia interiore.
Cardinale Borromeo e don Abbondio: tema
CARDINALE BORROMEO: DESCRIZIONE FISICA
Il portamento era naturalmente composto, e quasi involontariamente maestoso, né incurvato né impigrito dal peso degli anni; lo sguardo grave ma vivace, la fronte talvolta serena e talvolta pensierosa, ora tutte le caratteristiche del suo volto denotano una passata ma non del tutto sfiorita bellezza. Prendendo spunto da unba disperata domanda dell’innominato (“ se c’è questo Dio, se è quello che dicono, cosa vo9lete che faccia di me?”), Federigo avvia un lungo discorso, grazie al quale, utilizzando appieno le sue naturali e spiccate capacità di predicatore, riuscirà a condurre alla conversione religiosa l’uomo che gli sta di fronte.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022