L'epica e il mito
Appunto inviato da funghetto91
Significato e caratteristiche dell'epica e del mito (1 pagine formato doc)
EPICA E MITO
Mito e racconto epico.
L’epica che significa parola è un genere letterario in poesia che celebra imprese storiche o leggendarie di personaggi eroici semidivini. Accanto agli eroi nei poemi epici hanno ruolo fondamentale anche gli dei.Il poema epico intreccia miti, leggende, storie; è ambientato in un epoca remota, spesso prende l’avvio da un fatto storico che viene però modificato nel suo sviluppo; è quindi rappresentativo di un popolo, dei suoi ideali, delle sue tradizioni. Inizia con una trasmissione orale: gli aedi, i cantori e i rapsodi andavano di corte in corte a cantare vicende di guerrieri dotati di forza e coraggio straordinari.
Poesia epica: significato e caratteristiche
COS'E' IL MITO
Il mito, che significava racconto e poi prese il significato di parola sacra, oggi inteso come tipo di racconto che ha come argomento l’origine, è un genere letterario utilizzato per fornire una spiegazione di alcuni fenomeni naturali facendo riferimento ad interventi divini, eroi ed esseri fantastici; ha come argomento principale l’origine ed è strettamente legato alla funzione religiosa.
Il mito non è un racconto verosimile ma comprende una verità perché è la conoscenza delle società antiche. Tutti i popoli antichi hanno elaborato un patrimonio di miti che hanno punti in contatto tra di loro. Esistono:-I MITI COSMOGONICI, che spiegano l’origine del cosmo
-I MITI TEOGONICI, che spiegano l’origine degli dei
-I MITI ANTROPOGONICI, che spiegano l’origine dell’umanità.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022