"Goal" di Saba
Appunto inviato da
Analisi del testo di "Goal" di Saba (0 pagine formato doc)
Analisi del testo di "Goal" Goal Prima strofa: l'attenzione è rivolta al portiere sconfitto che, dopo essersi slanciato in un'ultima inutile difesa, nasconde la faccia a terra per la rabbia e l'umiliazione.
Un compagno gli si avvicina per consolarlo. Seconda strofa: l'attenzione è ora rivolta alla folla la cui ebbrezza sembra traboccare nel campo. I giocatori della squadra vincitrice si accalcano intorno all'autore del goal. Dopo la descrizione vi sono alcuni versi di riflessione e commento. Terza strofa: il portiere avversario, opposto a quello della prima strofa, resta fermo presso la rete inviolata, ma l'anima è vicina ai compagni e compie gesti agili e leggeri. Livello lessicale e sintattico: vengono usati termini ricercati: il verbo “rilevarsi” invece di “rialzarsi”, l'uso del sostantivo “ebbrezza” per indicare la folla esultante, gli attributi “ultima vana e amara”, riferito a “luce”.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022