Il lampo di Pascoli: spiegazione
Spiegazione, significato e analisi del testo "Il lampo" (dalla raccolta Myricae) di Giovanni Pascoli (2 pagine formato doc)
IL LAMPO DI PASCOLI, SPIEGAZIONE
Analisi del testo “Il lampo” di Giovanni Pascoli. Nella natura sconvolta dal temporale, il lampo illumina fulmineamente la notte, rivelando all’osservatore cielo e terra, mostrando “d’un tratto” una casa nel buio.
Il verso iniziale, isolato, ma introdotto da una congiunzione che sembra ricollegarlo a qualcosa di precedente, posto come fosse un titolo, assume il tono di una sentenza biblica.
La casa, che appare in quel breve attimo, può essere letta come un “porto sicuro”, circoscritto in un momento di stabilità nello sconvolgimento del paesaggio e della natura.
Il lampo di Pascoli: testo e commento della poesia
IL LAMPO DI PASCOLI, ANALISI
Anche la stessa iterazione dell’aggettivo “bianca” contribuisce a dare questa momentanea valenza di tranquillità, anche perché appare contrapposta al “nera” del verso 7.
ma il “porto sicuro” è un’immagine subito effimera, poiché dura solo un istante, per poi scomparire nell’oscurità.Rispetto al primo, i versi 2 e 3 sottolineano la scissione dei due elementi, rispettivamente la terra e il cielo, prima riuniti in un unico verso sentenzioso, caricandosi di un proprio forte valore, accentuato da 3 aggettivi concatenati, accompagnati ad essi. Questa terna di aggettivi non è usata dal Pascoli per descrivere od oggettivare la natura, ma piuttosto sono la proiezione dello stato d’animo dello stesso poeta. E l’immagine così umanizzata, ci rivela una terra agonizzante e un cielo abbattuto, puro caos. La concatenazione dei tre aggettivi, da dunque vita ad un climax ascendente, che dà alla realtà un carattere più umano ed anche sconvolto, quasi sofferente.
IL LAMPO DI PASCOLI, COMMENTO
E’ l’ossimoro, ovvero la contrapposizione di due termini opposti, che dà rilievo, anche con l’allitterazione della T, all’espressione “tacito tumulto”.
Il “come” del verso 6 fa paragonare la casa ad un “occhio”, che si apre e chiude fulmineamente per ricevere una tragica realtà. L’occhio è dunque la metafora della vita umana che si svolge in modo inconsapevole, finché una disgrazia non offre, così, la coscienza della realtà. Lo stesso aggettivo “esterrefatto” ne evidenzia la negatività, mostrando lo stupore, ma anche il timore, per questa natura, negativa, rivelata.
Le immagini usate dal poeta non sono di tipo logico-razionali, poiché sono utilizzate per dare una caratterizzazione psicologica e umana alla natura: infatti la terra appare “ansante” e il cielo “disfatto”. La stessa casa diviene occhio, che si apre e chiude nella notte.