Letteratura: cinquecento e seicento

riassunto sulla letteratura tra il cinquecento e il seicento: temi, stili e generi del Barocco e il Manierismo (2 pagine formato doc)

Appunto di pulc3

LETTERATURA:CINQUECENTO E SEICENTO

La reazione della Chiesa cattolica alla riforma luterana, che in un certo senso esce vittoriosa dal Concilio di Trento, dopo la riforma.
L'europa aveva perso la sua unità religiosa in seguito alla riforma Luterana, ad opera del prete agostiniano martin lutero, che metteva in discussione la Chiesa per la sua corruzione interna, fatto ultimo la vendita delle indulgenze.

La Chiesa però era una grande forza economica sia in Inghilterra che in Germania, dove aveva grandi possedimenti economici, che queste volevano recuperare .
La protesta di Martin Lutero con le 95 tesi affisse alla cattedrale di Vittemberg, segnano il punto di rottura, tracciano la differenza tra protestanti e Chiesa cattolica. Il punto principale è il   libero esame, ciascun fedele può interpretare i testi sacri senza intercessione della chiesa. Lla Chiesa, per reazione lo scomunica, ma lui brucia la bolla papale.

L'Europa tra il cinquecento e il seicento: riassunto di storia

SEICENTO LETTERATURA ITALIANA: RIASSUNTO

La conclusione di questo periodo si ha con la Pace di Augusta con la quale l'imperatore sancisce il diritto di ogni principe a professare la religione che preferisce i suoi sudditi dovranno seguire la sua religione. Così la Germania si separa dalla Chiesa di Roma e diventa protestante, l'Austria resta cattolica, la Svizzera con Calvino è protestante, l'Inghilterra è protestante con Enrico IV, re che per potersi sposare con Anna Bolena voleva il divorzio, e per poterlo ottenere emette il diritto di supremazia, con il quale  pone il re al di sopra della chiesa inglese.
Per  reazione la Chiesa di Roma, attuò la controriforma, che comprendeva una serie di azioni volte ad evitare che tutta l'Europa diventasse protestante, A Trento si riunisce il concilio per riaffermare i principi del cattolicesimo: l'obbligo dei sacramenti, i dogmi di fede, etc.(I protestanti oggi sono ancora molto diffusi in Germania, Inghilterra, Svizzera, Germania, Polonia e in piccole minoranze anche in Italia e Francia).
Primo periodo di studio letterario è caratterizzato dalla cultura della controriforma, personaggi principali sono i Gesuiti, artisticamente si difonde il Barocco.

Letteratura italiana: il cinquecento

BAROCCO

Con questo termine oggi identifichiamo la cultura e l'arte del 1.600, ma sull'origine del termine Barocco ci sono almeno due opinioni: alcuni la fanno risalire alla filosofia greca, col termine “baroco”, che ha il significato di ragionamento ingannevole e contorto, apparentemente logico, ma in realtà debole; secondo altri ha origine dalla parola portoghese “barroco”, che vuol dire perla irregolare. L'uso di barocco in significato negativo relativamente all'arte del 600, si deve ad alcuni studiosi della fine del 700. E' visto male come un periodo troppo decadente per il gusto. Più tardi nell'800 l'età barocco verrà rivalutato.

La questione della libertà tra il cinquecento e il seicento: riassunto di filosofia

MANIERISMO

Barocco e manierismo. Tra il barocco e il neoclassicimo del 1800, c'è il manierismo, termine usato per indicare le opere di un gruppo di pittori che imitano lo stile (la maniera quindi) di Michelangelo e Raffaello, esasperandone e rovesciandone però l'armonia compositiva. In ambito letterario il manierismo corrisponde ai caratteri pre-barocchi già presenti in alcuni autori della seconda metà del '500. il più grande autore in questo senso è Torquato Tasso, grande e complesso.

Approfondimento: Storia di Donna Olimpia Pamphili, la papessa della Roma del Seicento