Letteratura illuminista in Italia: caratteristiche e autori

Caratteristiche e autori della letteratura illuminista italiana; Goldoni, Parini e Alfieri (2 pagine formato doc)

Appunto di zaria

LETTERATURA ILLUMIISTA IN ITALIA

Letteratura e illuminismo in Italia.

Goldoni nacque nel 1707, a Venezia, da famiglia borghese. Laureato in legge, intraprese la professione di commediografo. È dovuta a lui la riforma della commedia italiana. Morì a Parigi nel 1793.
La Venezia del primo ‘700 è un’oligarchia, governata dalla nobiltà conservatrice. Come i maggiori paesi europei, Venezia possiede un solido ceto borghese, di origine mercantile, che è la classe economicamente dominante.
Goldoni interprete della borghesia
Goldoni è il consapevole interprete e il celebratore degli ideali della contemporanea borghesia.
Il personaggio principale dei suoi primi copioni è il mercante veneziano. Anche la visione che ha della nobiltà è pienamente borghese. I nobili vengono criticati poiché non partecipano alla vita economica del paese e conducono una vita oziosa e parassitaria.
col declino dell’economia mercantile veneziana, diminuisce anche il fondamentale ottimismo del Goldoni, così come è in declino la prima fiorente borghesia.

Letteratura del settecento: autori, caratteristicche e tematiche

ILLUMINISMO LETTERATURA CARATTERISTICHE

Goldoni ed illuminismo. L’ambiente veneziano era particolarmente aperto alla cultura illuministica, che era stata assimilata dalla borghesia in maniera realistica e concreta.
Goldoni della cultura illuminista accetta l’egualitarismo e il razionalismo, ma non esprime il bisogno di una riforma radicale.
Goldoni e la rivoluzione
Il suo modello ideale di stato è l’Inghilterra, dove i borghesi condividono il potere politico con la nobiltà, e non certo la Francia rivoluzionaria e giacobina con il suo egualitarismo radicale. In Goldoni non si aspira al conflitto tra classi sociali, bensì alla collaborazione.
Goldoni e la riforma della commedia. Goldoni trasformò la commedia in una forma teatrale che potesse esprimere una visione del reale in sintonia con gli ideali del tempo. Fino ad ora la scena era dominata dalla commedia dell’arte, basata sulla sola improvvisazione. Goldoni attuò una riforma graduale, eliminando le maschere e scrivendo interamente le parti. Egli, a differenza dei letterati del tempo che si provarono nella riforma, era un uomo di teatro e le sue commedie erano scritte per essere rappresentate e per incontrare il gusto del pubblico.
Parini. Parini nacque nel 1729 in Brianza da una famiglia di modeste condizioni. Intraprese la carriera ecclesiastica e così poté istruirsi. Lavorò come precettore presso alcune famiglie nobili milanesi, poi ottenne diversi incarichi pubblici. Si ritirò a vita privata durante la dominazione francese di Milano e morì nel 1799. Parini e la nobiltà. Essendo entrato nell’ambiente nobiliare, Parini ha la possibilità di conoscerlo e di vederne i difetti. Pubblica dei poemetti satirici, Il mattino e Il mezzogiorno criticando la vita oziosa ed improduttiva della nobiltà.

LETTERATURA ILLUMINISTA ITALIANA

Parini e i lumi. Tra i principi illuministi Parini accetta con entusiasmo l’egualitarismo, ossia la necessità di riconoscere ad ogni individuo pari dignità umana, e l’umanitarismo, lo sdegno per tutto ciò che offende l’uomo. Rifiuta invece l’irreligiosità dell’illuminismo francese e rifugge gli estremismi del Terrore giacobino. Parini e la rieducazione della nobiltà. La stessa critica alla nobiltà è rivolta solo alla sua degradazione. Il suo fine è la rieducazione della nobiltà, perché questa riprenda la funzione sociale che aveva rivestito in passato. In questo si trova in sintonia con il riformismo illuminato di Maria Teresa d’Austria.
Parini e la rivoluzione. Come altri intellettuali del tempo Parini vede con favore e speranza la rivoluzione francese, come realizzazione dei principi di egualitarismo e libertà, ma dopo gli eccessi sanguinari del terrore , si colloca su posizioni sempre più negative, per poi ritirarsi in isolamento sdegnoso a causa dei contrasti con l’occupante amministrazione francese.
Miscere utile dulci: il fine educativo della poesia