Schema sulla lirica greca: caratteristiche generali e suddivisione
Schema sulle caratteristiche principali e le classificazioni della lirica greca: l'elegia, il giambo, la lirica corale (2 pagine formato doc)
LIRICA GRECA: SCHEMA
La lirica greca non è la lirica moderna.
La lirica arcaica non era composta con lo scopo di esprimere le reazioni affettive del poeta, poichéTutta la letteratura greca fino al V sec. a.C. venne composta per un’occasione sociale ben individuabile e fece parte integrante di un cerimoniale.
Esempio: Saffo e le traduzioni di Quasimodo …
Saffo comunica valori ampiamente condivisi dal suo ambiente, non totalmente personali.
Destinatario sempre ben preciso, e ristretto ad un gruppo di persone che condividono un codice culturale e sociale.
Non prevale la funzione emotiva, ma quella referenziale (terza persona, riferimento alla realtà esterna) e, ad una lettura più attenta, quella conativa (seconda persona).
La lirica greca: schema
LIRICA CORALE
L’ambiente in cui nasce la lirica
La nascita della polis comincia con la divisione in partiti e la lotta fra la vecchia aristocrazia e i nuovi ceti emergenti. Il simposio, luogo in cui nasce la lirica, è il momento di incontro degli appartenenti ad uno stesso partito che cementano la loro concordia con questo rito.
La lirica esprime i valori positivi del gruppo, e biasima i nemici, inoltre, convince dei valori che esprime e combatte i valori opposti.
Quando il poeta lirico dice ‘io’, si tratta comunque di una realtà non personale e singolare dell’autore, ma sempre tipica e collettiva. Inoltre potrebbe non essere il poeta a parlare, ma un personaggio (espediente della persona loquens) che non è possibile riconoscere a causa della conservazione frammentaria delle opere.
L’intervento personale del poeta si vede soprattutto nella forma e nello stile, per il quale c’è enorme attenzione.
I poeti greci dicono le cose che sentono comuni ma cercano sempre di dirle in maniera diversa.
Elegia e giambo
Modo di resa: Recitativo, voce accompagnata da un aulos o lira.
Luogo: Simposio (fra gli studiosi moderni, alcuni credono che fosse uno spettacolo pubblico, ma questo non è facilmente credibile)
Contenuti
Giambo: invettiva personale e turpiloquio
Elegia: motivi didascalici e gnomici.
Tuttavia esiste una parziale sovrapposizione di contenuti
POESIA LIRICA
La poesia elegiaca
Distici formati da un esametro e un pentametro.
Inizialmente probabilmente canti funerari (era utilizzato nelle iscrizioni funerarie arcaiche), ma poi anche esortazioni al coraggio e composizioni di carattere simposiale; in seguito anche temi erotici e narrativi.
Spesso recitazione di tipo declamatorio.