Lirica provenzale: caratteristiche
Breve riassunto sulle caratteristiche della lirica provenzale e confronto con la scuola siciliana (1 pagine formato doc)
LIRICA PROVENZALE: CARATTERISTICHE
Lirica provenzale.
- Pubblico: corti (pubblico limitato)
- Scopo: intrattenimento/divertimento
- Temi: - componimenti minori in onore o in lode del signore protettore, ispirati su attività guerresche, satira etc…
- AMORE CORTESE (tema principale)
caratterizzato dall’omaggio umile o dal corteggiamento della dama
Amore inteso come servizio, fedele dedizione (come verso un feudatario), aspirazione ad un possesso che il cavaliere non potrà mai avere
AMORE PRIVO DI FORZA NOBILITANTE “SPIRITUALE” MA DOTATO DI UNA CERTA SENSUALITA’
Amore segreto, adulino, extraconiugale che alla fine diventa come un gioco (contrasto con l’amore cristiano) poesia laica
Tema sulla lirica cortese: caratteristiche
LIRICA PROVENZALE E SCUOLA SICILIANA
Scuola siciliana (uno dei maggiori esponenti fu Giacomo da Lentini)
- Pubblico: ambiente cortese più vasto (corte di Federico II)
- Scopo: la poesia viene scritta per essere letta singolarmente (funzione non più collettiva ma individuale)
- Temi: AMORE (argomento esclusivo)
- La letteratura provenzale influenza quella siciliana per quanto riguarda un sistema di figure e metafore convenzionali
- Adattamento dell’amore profano alla fede (come sorta di giustificazione alla laicità)
- Amore inteso ancora come amore sensuale nel quale, però, si anticipa ulna spiritualizzazione della figura femminile che però non avviene.
- Lingua: Ricerca di ulna lingua letteraria, che sia lontana dall’uso quotidiano e che abbia la stessa dignità leteraria del latino (volgare siciliano illustre, aulico).