Il movimento romantico in Italia: riassunto
Riassunto schematico sulle caratteristiche del movimento romantico in Italia, sulla polemica con i classicisti e sui i nuovi periodici milanesi (3 pagine formato doc)
MOVIMENTO ROMANTICO IN ITALIA: RIASSUNTO
Il movimento romantico in Italia.
Restaurazione e genesi del romanticismo italiano.1816: data d’avvio del movimento romantico italiano; Ha inizio con la polemica di Madame de Stael.
La nascita del movimento è in relazione con:
• Il crollo della potenza napoleonica
• La Restaurazione 1814-15
• Crisi di valori che accompagna la fine del dominio francese in Italia
Crisi = rimette in discussione sia il senso del passato recente sia la validità di tutta la tradizione intellettuale
Il romanticismo lombardo. Il fallimento storico-culturale dell’età napoleonica fu avvertito con grande intensità in Lombardia
Con la crisi del 1814-15 crollò tutto l’immediato retroterra culturale del nascente gruppo di romantici lombardi
Qui si erano manifestate le esperienze illuministiche, a cui guardano con favore i giovani intellettuali delusi da Napoleone e gli Austriaci
I primi romantici condivisero inizialmente lo spirito della Restaurazione.
Romanticismo in Italia: riassunto di letteratura
ROMANTICISMO, CARATTERISTICHE
Il ritardo della cultura italiana.
Problema dei romantici lombardi è ridefinire i compiti e la fisionomia della cultura in una nuova situazioneLe guerre napoleoniche avevano rimescolato i popoli e le culture, ma l’Italia n’è rimasta emarginata
La cultura italiana s’indirizza verso una celebrazione di se stessa e si vede com’ereditaria di quella classica
Il rifiuto della tradizione neoclassica. Nasce da qui il rifiuto dei romantici del neoclassicismo napoleonico, inteso come causa dell’Italia rispetto all’Europa
L’unica strada praticabile è:
• Rompere con le esperienze letterarie e culturali dell’ultimo ventennio
• Ricollegarsi con le correnti europee che dal tardo ‘700 avevano cercato di prendere la distanze dagli schematismi dell’età dei Lumi e avevano propugnato i valori del sentimento e della passione. La questione nasce prima dell’articolo di Madame de Stael, cercando un modello per uscire dalla crisi post-napoleonica.
La polemica classico-romantica. Temi della discussione tra romantici e classici:
• Uso della mitologia nelle opere poetiche
• Il principio d’imitazione
• Le unità di luogo, tempo, azione nelle opere drammatiche (unità aristoteliche)
• Il rapporto con le letterature straniere
• Il rapporto tra letteratura italiana e cultura classica (innovazione e tradizione)
ROMANTICISMO, RIASSUNTO
La riflessione esteetica di Ludovico di Breme. Definisce le categorie fondamentali della riflessione estatica: bello, sublime, patetico
IL “CONCILIATORE” ORGANO DELLA CULTURA ROMANTICA. I romantici prendono coscienza di essere un gruppo intellettuale e si danno un organo di diffusione culturale collettiva.
IL CONCILIATORE 1818 a Milano. La Biblioteca Italina (classicista)
1818: anno molto importante. Escono le Osservazioni di Ludovico Breme sul Giaurro di Byron, Leopardi scrive “Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica”.
LA RIDEFINIZIONE DEL CONCETTO DI CLASSICITA’ - Il romanticismo investe il classicismo, non i classi e la nozione di classico in sé
CLASSICISTI:
• L’esemplarità dei classici deriva dalla presenza di un sistema di valori formali ritenuto perfetto
• In letteratura non è possibile l’idea di progresso e trasformazione
• La perfezione è stata raggiunta - moderni devono solo imitare
ROMANTICI:
I classici sono tali poiché hanno saputo corrispondere alle aspettative del tempo in cui vissero e di aver dato ad esse compiuta espressione
I romantici devono apportarsi alla loro epoca come hanno fatto i classici prima di loro.