Petrarca e Marino a confronto
Appunto inviato da whitemoon
confronto tra i due letterati Petrarca e Marino (1 pagine formato doc)
Petrarca e Marino a confronto - Tra i tanti sonetti che fanno parte del Canzoniere di Petrarca, quello che è ricollegabile ad un sonetto di Marino è “Erano i capei d'oro a l'aura sparsi”.
Leggi anche Il Canzoniere di Petrarca
Il vento avvolgeva i capelli biondi di Laura in mille nodi e intorno a lei tutto rifulgeva di quel colore dorato. La natura stessa sembrava in armonia perfetta con la bellezza della sua figura. Nel corso della lirica si alternano due stati d'animo del poeta: da una parte la nostalgia, il ricordo malinconico del passato, la consapevolezza che tutto trascorre;
Leggi anche Laura di Petrarca
dall'altra parte, la capacità di rivivere quel passato con la stessa commozione di allora, come se l'immagine della donna amata si fosse fissata per sempre negli occhi e nella memoria. Tutto il sonetto è dominato da una sottile tristezza, dal senso del tempo che fugge veloce. La contemplazione di Laura si nutre di ricordo e di immaginazione. Petrarca non ama una donna reale, vivente, ma l'immagine di lei perfetta e splendente che gli apparve quel giorno lontano. La bellezza di Laura è descritta attraverso simboli o emblemi: i capelli, gli occhi, il viso (gli ultimi due elementi sono ripresi dalla tradizione cortese, il primo invece è tipicamente petrarchesco). Il sonetto rielabora il tema stilnovistico della donna-angelo, a partire dalla situazione tipica della donna che incede.
Leggi anche Vita e opere di Marino
Tuttavia Laura non è una creatura che svolge nel mondo una missione di salvezza. La metafora della donna angelica è qui priva del significato etico e religioso che aveva in Dante e diventa espressione del sentimento del poeta. Il fascino femminile, meno astratto e spirituale che in Dante, è enfatizzato dal legame stretto tra donna e natura, tipico di Petrarca. Il tempo della lirica è quello del ricordo;
Innanzitutto ha uno schema metrico ABBA ABBA CDE DCE. Questo sonetto può essere considerato il racconto dell'innamoramento di Petrarca per Laura. Composta molti anni dopo il primo incontro, quando la bellezza della donna amata deve aver ceduto alla legge del tempo, la lirica descrive la bellezza di Laura, quale apparve al poeta in quell'ora lontana. Il ricordo gli restituisce la donna di allora e, insieme, la commozione provata di fronte ai suoi gesti, al suo sguardo. Leggi anche Il Canzoniere di Petrarca
Il vento avvolgeva i capelli biondi di Laura in mille nodi e intorno a lei tutto rifulgeva di quel colore dorato. La natura stessa sembrava in armonia perfetta con la bellezza della sua figura. Nel corso della lirica si alternano due stati d'animo del poeta: da una parte la nostalgia, il ricordo malinconico del passato, la consapevolezza che tutto trascorre;
Leggi anche Laura di Petrarca
dall'altra parte, la capacità di rivivere quel passato con la stessa commozione di allora, come se l'immagine della donna amata si fosse fissata per sempre negli occhi e nella memoria. Tutto il sonetto è dominato da una sottile tristezza, dal senso del tempo che fugge veloce. La contemplazione di Laura si nutre di ricordo e di immaginazione. Petrarca non ama una donna reale, vivente, ma l'immagine di lei perfetta e splendente che gli apparve quel giorno lontano. La bellezza di Laura è descritta attraverso simboli o emblemi: i capelli, gli occhi, il viso (gli ultimi due elementi sono ripresi dalla tradizione cortese, il primo invece è tipicamente petrarchesco). Il sonetto rielabora il tema stilnovistico della donna-angelo, a partire dalla situazione tipica della donna che incede.
Leggi anche Vita e opere di Marino
Tuttavia Laura non è una creatura che svolge nel mondo una missione di salvezza. La metafora della donna angelica è qui priva del significato etico e religioso che aveva in Dante e diventa espressione del sentimento del poeta. Il fascino femminile, meno astratto e spirituale che in Dante, è enfatizzato dal legame stretto tra donna e natura, tipico di Petrarca. Il tempo della lirica è quello del ricordo;
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022