L'amore nella letteratura italiana
Tema dell'amore nella letteratura italiana dalle poesie dei trovatori provenzali al "Decameron" di Boccaccio (2 pagine formato doc)
L'AMORE NELLA LETTERATURA ITALIANA
Dall’analisi di diverse letture sul tema dell’amore abbiamo potuto riscontrare tra esse delle analogie nonché delle differenze.
Le prime poesie prese in considerazione sono state quelle di due trovatori provenzali, Raimbaut d’Aurenga e la Contessa di Dia.
Tema: l'amore nella letteratura dall'anno mille al 600
POESIE D'AMORE NELLA LETTERATURA ITALIANA
La lettura delle poesie sull’amore è proseguita con le liriche stilnovistiche di Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti e Dante Alighieri. In queste liriche, sull’aspetto fisico dell’amore prevale l’aspetto spirituale, in modo particolare in Guido Guinizzelli e in Dante Alighieri. Tutte e tre le liriche sono accomunate dalla visione della donna come essere capace di innalzare l’uomo verso qualcosa di superiore, sia che questo sia Dio, come nel caso di Guido Guinizzelli e di Dante Alighieri, sia che sia una conoscenza particolarmente alta, come nel caso di Guido Cavalcanti. Per quanto riguarda le analogie tra la lirica di Guido Guinizzelli e quella di Guido Cavalcanti, appare in entrambe necessaria la gentilezza d’animo dell’uomo perché in esso si possa manifestare Amore.
La donna e l'amor nella letteratura italiana: riassunto
LE DONNE E L'AMORE NELLA LETTERATURA ITALIANA
Nella visione di Amore dei poeti stilnovisti la sua manifestazione negli uomini appare inoltre una conseguenza inevitabile della gentilezza d’animo di questi. Il tema della gentilezza d’animo, viene a lungo trattato nella poesia di Guido Guinizzelli, il quale afferma che essa non coincide con la nobiltà per nascita ma deriva dalla virtù. Sia nella lirica di Guido Cavalcanti che in quella di Dante Alighieri possiamo riscontrare un elemento presente anche nella poesia di Giacomo da Lentini, ossia la visione della donna come causa della nascita di Amore.
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023| Simulazioni Test Medicina|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|