"Se lamentar d'augelli..."
Appunto inviato da olmok
Breve commento al sonetto di Petrarca "Se lamentar d'augelli...". (1 pg - formato word) (0 pagine formato doc)
Temi nel sonetto “se lamentar d'augelli Temi nel sonetto “se lamentar d'augelli..” SCALETTA: A.LA FIGURA FEMMINILE:LAURA Dialogo Laura-Petrarca Cambiamento Fantasma interiore Potere salvifico B.IDENTIFICAZIONE LAURA-NATURA C.STATO D'ANIMO-PAESAGGIO-SOLITUDINE Io lirico Natura-memoria D.
AMORE-MORTE In questo sonetto Laura,pur essendo ormai morta,è la figura femminile centrale. Nella seconda parte della composizione ella si rivolge a Petrarca, dalle sue parole emerge il cambiamento che dopo la morte l' ha coinvolta: infatti Laura si dimostra benevola con il poeta incitandolo a superare il dolore per la sua perdita. Petrarca facendo rivivere la donna amata sotto forma di fantasma interiore n'esalta le qualità positive grazie alle quali lui stesso è condotto verso la salvezza. Laura è caratterizzata da un legame d'identità con gli elementi della natura che pur appartenendo ad un paesaggio primaverile per certi aspetti ne incrinano la serenità (il canto degli uccelli è un “ lamentar”, il fruscio delle onde è “roco”); ciò è dovuto al fatto che la donna sia ormai morta.Il paesaggio è manifestazione dell'interiorità del poeta, l'Io di Petrarca è, infatti, il vero protagonista di questo sonetto così come di tutte le sue opere. La natura fa sì che Laura riaffiori nella memoria ma ella è morta e la concezione d'amore di Petrarca è cambiata abbandonando del tutto i risvolti terreni per una sacralizzazione del sentimento amoroso.
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022