Testo argomentativo: scaletta
Testo argomentativo: scaletta, definizione, tecniche ed errori, schema su come iniziare e come concludere un testo argomentativo (5 pagine formato doc)
TESTO ARGOMENTATIVO: SCALETTA
Argomentare
1.
I testi argomentativi:
• presentano un'opinione (tesi) e la sostengono con argomentazioni ragionamenti e prove
• possono essere sia testi orali (comizio, dibattito) che testi scritti (saggio critico, articolo di fondo, commento)
• hanno le seguenti caratteristiche:
• dibatto critico di un tema
• presentazione di una tesi
• tentativo di convincere i destinatari della validità della tesi
• struttura salda esordio, tesi, argomentazione, confutazione di obiezioni e conclusione
• riassume le tappe del ragionamento
• ribadisce la tesi
• presenza di numerosi connettivi, che segnalano i passaggi logici del ragionamento
• utilizzazione di tecniche retoriche
• tempo verbale al presente
TEMA ARGOMENTATIVO SCHEMA
UNA PANORAMICA STORICA
• In Grecia le prime forme di governo democratico rendono necessaria la conoscenza della retorica
• arte della persuasione
• nata a Siracusa agli inizi del V secolo
• nel IV secolo le sue regole furono codificate da Aristotele
• ripresa e rielaborata dagli oratori romani (Cicerone, I sec. a.C.; Quintiliano, I sec.
• il suo studio si articolava in 5 parti:
1) inventio - raccolta e selezione degli argomenti che sostengono le tesi
2) dispositio - organizzazione degli argomenti
3) elocutio - scelta di parole e frasi appropriate
4) memoria - memorizzazione del discorso
5) pronuntiatio - declamazione del testo
• La tradizione greca e romana fu ereditata dal Medioevo e dal Rinascimento
• Dalla seconda metà del '500 l'ambito della retorica si ristesse allo studio dell'elocutio e della pronuntiatio decadenza della retorica
• Nella seconda metà del '900 è rinato l'interesse per la retorica
Tema argomentativo sul razzismo in Italia
COME PROGETTARE UN TESTO ARGOMENTATIVO
• Un testo argomentativo convincente è il risultato di un progetto è necessario:
• conoscenza approfondita del tema
• riflessione personale
• Come procedere:
• buona padronanza del soggetto proposto
• esame critico del tema e della formulazione della tesi centro logico del testo scrivila!
• elenco degli argomenti per giustificare la tesi
• elenco delle possibili obiezioni con relativa confutazione
• ricontrollo della tesi
• stesura della scaletta; stai attento a:
• la tesi deve essere sostenuta da argomenti solidi e convincenti; no argomenti contraddittori
• gli argomenti devono essere scelti in funzione di scopo e destinatario
3. COSA E' UN'ARGOMENTAZIONE
• Un'argomentazione è un ragionamento che giustifica un'asserzione (tesi) attraverso una serie di affermazionifavorire l'adesione dell'uditorio
• Nella sua forma più semplice è costituita da due affermazioni, l'asserzione e la giustificazione deve esserci un rapporto logico
• Normalmente ci sono più di una giustificazione e anche asserzioni intermedie o sottotesi
LE PREMESSE
Ogni argomentazione:
• presuppone un accordo tra le parti:
1) parlare e discutere è giusto e opportuno
2) c'è la necessità di confrontarsi su un determinato tema
• parte da premesse, che l'uditorio accetta senza porle in discussione. Ci sono due tipi di premesse:
1) fatti e verità - premesse la cui validità è accettata da tutti (uditorio universale)