Verga e Carducci: riassunto
Analisi degli scritti e delle opere dei due autori: Giovanni Verga e Giosuè Carducci (10 pagine formato doc)
VERGA E CARDUCCI: RIASSUNTO
L'esperienza e l'opera di Giovanni Verga hanno una loro particolare singolarità nello sfondo culturale del secondo Ottocento, per il modo in cui lo scrittore esprime sia nei contenuti che nelle forme la sua personale adesione al verismo.Verga non è l'intellettuale che vuole assumere l'atteggiamento romantico del vate: la componente ideologica per lui è secondaria nella sua scrittura.
Verga entra in diretto contatto con le esperienze culturali più vivaci, quali la Scapigliatura e il Realismo, e riesce a mettere a fuoco in modo nuovo la sua personale esigenza della realtà, che era già emersa nelle opere giovanili.
Deluso dall'esito del Risorgimento, avverte presto che dietro la superficie soddisfatta e opulenta della emergente borghesia si nasconde la sopraffazione e l'ingiustizia.
Dal naturalismo francese Verga prende lo spunto per la sua teoria, secondo la quale, un autore deve togliere le sue idee per lasciar parlare i fatti, secondo una rigorosa oggettività.
In un periodo in cui la lingua usata per scrivere era raffinata e estetica, Verga usa, senza ricorrere al dialetto, un italiano più popolare, arricchito da espressioni tipicamente siciliane.
VERISMO
Diverso comunque il verismo del Verga da quello degli altri autori italiani, più inclini al bozzetto e al Naturalismo.
Nato nel 1840 a Catania da una famiglia di proprietari terrieri, compì i primi studi sotto l'osservazione di un sacerdote, che lo istruì secondo le sue vocazioni veriste. I suoi primi romanzi furono Amore e patria, I carbonari della montagna, Sulle lagune, di chiara ispirazione romantico - patriottica.
Giovanni Verga e la Scapigliatura: riassunto
Commento della novella La Roba, tratta dalle Novelle Rusticane. La novella che appare nelle Novelle Rusticane, scritte nel 1883, narra la storia di un misero contadino, di nome Mazzarò, che con la furbizia e l'intelligenza riesce ad accumulare ettari di terre, e ad raggiungere la ricchezza. Mazzarò però ha poi finito col fare della sua roba una sorta religione, che lo ha reso schiavo privandolo di ogni piacere. Per raggiungere ciò, spodestò il suo vecchio padrone, un vecchio barone, e si diede alla speculazione più o meno lecita. La novella imperniata sulla vita di Mazzarò, presenta un inizio che serve solo ad introdurre il protagonista dal punto di vista di un umile. Mazzarò in sostanza era un povero contadino, che non sopportando la sua condizione, decide di accumulare terre, non sapendo che farsene dei soldi, grazie al suo ingegno. Una volta che però raggiunse il suo obbiettivo, si rese conto che dopo la morte, avrebbe dovuto abbandonare i suoi tanto amati poderi. Il racconto ha il suo riferimento storico nei cambiamenti economici e sociali avvenuti in Sicilia negli anni conseguenti l'unificazione d'Italia, con l'avvento dei borghesi, con la frantumazione dei vecchi latifondi posseduti dai nobili (stesse condizioni verranno narrate dal Lampedusa, nel suo romanzo Il Gattopardo).
I MALAVOGLIA
Un tempo i Malavoglia prosperavano in diverse paesi intorno Catania. Le molte disavventure che li portarono in diversi posti, risparmiarono la famiglia di padron 'Ntoni, che possedeva la barca Provvidenza. Oltre a lui la famiglia era composta dal figlio Bastianazzo, la Longa, moglie del precedente, 'Ntoni il maggiore, nipote del capofamiglia, Luca, Mena, Alessi, e Lia.
L'andamento economico della famiglia era segnato dal carattere di padron 'Ntoni, la quale saggezza consisteva nel sapere accettare con coraggio e dignità la propria sorte. E' già chiara la prospettiva morale dei Malavoglia, la scelta che li separerà dal resto del paese, teso verso un'affannosa ricerca di miglioramento economico.