Linguistica Generale

Appunto inviato da stefy5cl
/5

Brevi annotazioni su Ferdinand de Saussure, Louis Trolle Hjelmslev e Noam Chomsky (3 pagine formato doc)

Ferdinand de Saussure nel suo "Corso", edito postumo, introduce elementi nuovi che porteranno alla nascita di una linguistica strutturalista, distinta da quella comparativa e da quella dei neogrammatici.


I concetti fondamentali sono langue e parole, significato e significante, diacronia e sincronia, paradigmatico e sintagmatico.

Analizziamoli:

- la langue è il sistema lingua in tutta la sua interezza e complessità; per studiarla bisogna risalire alla sua storia e alla sua struttura;
- la parole è ogni atto linguistico individuale che comprende anche la fonazione.

Parole e langue sono legati in quanto la parole spiega il funzionamento e la struttura della langue.


Saussure introduce il concetto (centrale nella sua analisi) di segno linguistico, inteso come unione di concetto e immagine acustica. Successivamente chiama significato il concetto (l'idea di albero ad esempio) e significante l'immagine acustica (la parola "albero"). Il rapporto tra significante e significato è arbitrario, quindi lo stesso segno linguistico è arbitrario.

Altra idea innovativa del linguista ginevrino è il concetto sincronia-diacronia.