Fonetica e fonologia: i suoni dell'italiano
appunti sulla fonetica e sulla fonologia dell'italiano (8 pagine formato doc)
Fonetica e fonologia: i suoni dell'italiano - La fonetica descrive i foni, i suoni prodotti dai parlanti per formare significanti sonori
- Il fono è il suono concreto, fisicamente descrivibile; si produce all’interno dell’apparato fonatorio.
La fonologia studia i fonemi
- Il fonema è la classe di un suono che ha valore distintivo, è un’entità astratta che appartiene a un sistema linguistico;
Per classificare i suoni si tiene conto:
1) Flusso d’aria: sorgente e direzione
2) Pliche vocali: suoni sordi e sonori
3) Palato molle: suoni nasali e suoni orali
4) Modo di articolazione
5) Luogo di articolazione
6) Posizione delle labbra
Leggi anche Gli elementi di fonologia
Luoghi di articolazione nell’apparato fonatorio
Le vocali: suoni articolati senza chiusura o costrizione,
- l’aria esce liberamente, attraverso la bocca o il naso
- occupano il nucleo della sillaba italiana
Si classificano considerando:
- la posizione verticale della lingua (innalzamento)
- la posizione orizzontale della lingua: palato, pre-velo, velo del palato
- l’arrotondamento delle labbra
- la posizione del palato molle: vocali orali o nasali.
LABIALE O BILABIALE: avvicinamento e contatto tra le labbra: babbà, papà.
LABIODENTALE: il labbro inferiore si muove verso i denti superiori: finto, vento.
DENTALE o ALVEOLARE: l’apice della lingua si muove verso l’interno degli incisivi o verso gli alveoli; per la distinzione si pensi a da (alveolare occlusiva sonora) / the inglese (alveolare fricativa sonora).
Leggi anche Linguistica generale
POST-ALVEOLARE o PREPALATALE: la lingua si accosta alla parte del palato che sta dietro agli alveoli: oggi.
RETROFLESSO: la punta della lingua è portata all’indietro e la parte sotto la punta tocca gli alveoli o la parte superiore del palato: la pronuncia siciliana di nostro, tre.
Leggi anche I principali elementi di fonetica
.
- Il fono è il suono concreto, fisicamente descrivibile; si produce all’interno dell’apparato fonatorio.
La fonologia studia i fonemi
- Il fonema è la classe di un suono che ha valore distintivo, è un’entità astratta che appartiene a un sistema linguistico;
Per classificare i suoni si tiene conto:
1) Flusso d’aria: sorgente e direzione
2) Pliche vocali: suoni sordi e sonori
3) Palato molle: suoni nasali e suoni orali
4) Modo di articolazione
5) Luogo di articolazione
6) Posizione delle labbra
Leggi anche Gli elementi di fonologia
Luoghi di articolazione nell’apparato fonatorio
Le vocali: suoni articolati senza chiusura o costrizione,
- l’aria esce liberamente, attraverso la bocca o il naso
- occupano il nucleo della sillaba italiana
Si classificano considerando:
- la posizione verticale della lingua (innalzamento)
- la posizione orizzontale della lingua: palato, pre-velo, velo del palato
- l’arrotondamento delle labbra
- la posizione del palato molle: vocali orali o nasali.
LABIALE O BILABIALE: avvicinamento e contatto tra le labbra: babbà, papà.
LABIODENTALE: il labbro inferiore si muove verso i denti superiori: finto, vento.
DENTALE o ALVEOLARE: l’apice della lingua si muove verso l’interno degli incisivi o verso gli alveoli; per la distinzione si pensi a da (alveolare occlusiva sonora) / the inglese (alveolare fricativa sonora).
Leggi anche Linguistica generale
POST-ALVEOLARE o PREPALATALE: la lingua si accosta alla parte del palato che sta dietro agli alveoli: oggi.
RETROFLESSO: la punta della lingua è portata all’indietro e la parte sotto la punta tocca gli alveoli o la parte superiore del palato: la pronuncia siciliana di nostro, tre.
Leggi anche I principali elementi di fonetica
.