Introduzione alla linguistica italiana
Appunto inviato da jeannedesesseintes
Appunti accuratissimi di lingusitica italiana 2011 (2 pagine formato doc)
La prima cattedra di Storia della lingua italiana è stata istituita nel 1937 a Firenze -> Bruno Migliorini.
Questa è una disciplina che studia lungo l’asse del tempo l’evolversi della lingua: questo studio è possibile per le lingue storico- naturali.
LINGUISTICA ITALIANA>>
Il concetto di trasformazione linguistica è un concetto già chiaro allo stesso Dante, il quale prospetta la storia del linguaggio universale a partire dall’unità adamitica a quella che poi invece è la diffrazione linguistica che avviene a seguito del peccato, della Torre di Babele e della “confusio linguarum” babelica.
LINGUISTICA GENERALE>>
Dante in una proiezione di storia universale individua immediatamente il tratto caratteristico di una lingua, cioè il suo modificarsi ed evolvere -> nascita del concetto di varietà e mutevolezza legato all’asse del tempo = variazione o variabilità diacronica.
FONDAMENTI DI LINGUISTICA>>
Possiamo dire che l’oggetto della storia della lingua italiana è lo studio della variazione diacronica della lingua e nello specifico vedremo come dall’unità dello spazio linguistico latino si arriverà alla frammentazione dei diversi volgari romanzi.
Questa è una disciplina che studia lungo l’asse del tempo l’evolversi della lingua: questo studio è possibile per le lingue storico- naturali.
LINGUISTICA ITALIANA>>
Il concetto di trasformazione linguistica è un concetto già chiaro allo stesso Dante, il quale prospetta la storia del linguaggio universale a partire dall’unità adamitica a quella che poi invece è la diffrazione linguistica che avviene a seguito del peccato, della Torre di Babele e della “confusio linguarum” babelica.
LINGUISTICA GENERALE>>
Dante in una proiezione di storia universale individua immediatamente il tratto caratteristico di una lingua, cioè il suo modificarsi ed evolvere -> nascita del concetto di varietà e mutevolezza legato all’asse del tempo = variazione o variabilità diacronica.
FONDAMENTI DI LINGUISTICA>>
Possiamo dire che l’oggetto della storia della lingua italiana è lo studio della variazione diacronica della lingua e nello specifico vedremo come dall’unità dello spazio linguistico latino si arriverà alla frammentazione dei diversi volgari romanzi.