Mutamenti fonetici dal latino all'italiano
Appunto inviato da mafyeli
riassunto sui fenomeni che hanno caratterizzato le traslazioni fonetiche dal latino all'italiano (1 pagine formato doc)
Mutamenti fonetici dal latino all'italiano.
Sviluppi del vocalismo tonico.Dittongamento spontaneo: dittongamento di e aperta e o aperta in sillaba mobile.
Chiusure in iato: e aperta e o aperta hanno dato origine ad i ed u.
Leggi anche elementi di fonologia
Anafonesi: innalzamento del grado della vocale accentata in due contesti fonetici:
1) chiusura di e in i e di o in u prima della nasale n seguita dalle velari k e g
2) chiusura di e in i prima di gl e gn derivate dai nessi latini nj e lj.
Leggi anche appunti sulla fonetica e fonologia dell'italiano
Sviluppi del vocalismo atono
CHIUSURE IN PROTONIA E POSTONIA: in posizione protonica la e tende a chiudersi in i e la o chiusa passa ad u. In posizione postonica non finale la e tende a chiudersi in i (homines > uomini).
.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|Maxi orale maturità 2022