Moltiplicatore di Keynes
Appunto inviato da crudeli100
Dispensa che tratta il complesso tema del moltiplicatore Keynesiano (10 pagine formato pdf)
Definizioni.
Consumo e risparmio sono correlati positivamente con il consumo e il reddito disponibile (reddito disponibile al netto del prelievo fiscale, a cui si devono aggiungere i vari sussidi pubblici).
In termini matematici si può scrivere:
C = C(Y - T )
Dove C è il consumo, Y il reddito e T il prelievo fiscale. Detto ciò è possibile sostenere che all’aumentare del reddito si ha un aumento del consumo e del risparmio, mentre se il reddito diminuisce si ha al contrario una diminuzione del reddito e del conseguente risparmio.
Chiameremo propensione marginale al consumo, ossia l’aumento del consumo per ogni unità di euro speso, la quale cresce meno che proporzionalmente rispetto al crescere del reddito. Al contrario si definisce propensione marginale al risparmio la quota di risparmio sul proprio reddito, la quale cresce proporzionalmente al crescere del reddito.
Le conseguenze sono che alla crescita del reddito prodotto , il consumo
globale è sempre inferiore al valore della produzione complessiva, in quanto aumenta in modo più che proporzionale al risparmio e una parte della produzione rimane invenduta facendo sorgere una crisi di sottoconsumo e crisi occupazionali e produttive.
Keynes propone una ricetta per evitare questo sottoconsumo sostenendo che il sistema capitalistico ha bisogno dell’intervento dello stato finalizzato all’alta domanda di beni attraverso:
1. La spesa pubblica diretta
Consumo e risparmio sono correlati positivamente con il consumo e il reddito disponibile (reddito disponibile al netto del prelievo fiscale, a cui si devono aggiungere i vari sussidi pubblici).
In termini matematici si può scrivere:
C = C(Y - T )
Dove C è il consumo, Y il reddito e T il prelievo fiscale. Detto ciò è possibile sostenere che all’aumentare del reddito si ha un aumento del consumo e del risparmio, mentre se il reddito diminuisce si ha al contrario una diminuzione del reddito e del conseguente risparmio.
Chiameremo propensione marginale al consumo, ossia l’aumento del consumo per ogni unità di euro speso, la quale cresce meno che proporzionalmente rispetto al crescere del reddito. Al contrario si definisce propensione marginale al risparmio la quota di risparmio sul proprio reddito, la quale cresce proporzionalmente al crescere del reddito.
Le conseguenze sono che alla crescita del reddito prodotto , il consumo
globale è sempre inferiore al valore della produzione complessiva, in quanto aumenta in modo più che proporzionale al risparmio e una parte della produzione rimane invenduta facendo sorgere una crisi di sottoconsumo e crisi occupazionali e produttive.
Keynes propone una ricetta per evitare questo sottoconsumo sostenendo che il sistema capitalistico ha bisogno dell’intervento dello stato finalizzato all’alta domanda di beni attraverso:
1. La spesa pubblica diretta
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| Come si scrive un tema | Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola |Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|Come si fa un riassunto| Podcast| Mappe concettuali| Temi svolti| Riassunti dei libri|