Il Bilancio Sociale
Descrizione sintetica di cosa sia il documento con il quale un'organizzazione, che sia un'impresa o un ente pubblico, o un'associazione, comunica periodicamente in modo volontario, gli esiti della sua attività (1 pagine formato doc)
Bilancio sociale
È uno strumento di comunicazione con cui l'azienda rende noto a tutti i suoi stakeholder circa i comportamenti declinati in tema di ambiente, in tema di filantropia, di sostenibilità dello sviluppo ecc. I principali aspetti problematici legati a questo documento derivano dal fatto che poiché è uno strumento autonomo ma integrativo al bilancio tradizionale, sarebbe stato più opportuno che venisse chiamato report di rendicontazione socio ambientale perché questa similitudine con il bilancio tradizionale non è di certo la più giusta ed adatta. Altro aspetto riguarda la collocazione del bilancio sociale, poiché spesso è allegato al bilancio tradizionale mentre dovrebbe essere reso autonomamente senza essere strettamente legato al bilancio ordinario di esercizio.
Gli strumenti della responsabilità, ormai per definizione sono degli strumenti che hanno carattere volontario e quindi non dono imposti da nessuna autorità ma sono scelti dall'azienda, nel senso che è l'azienda che si impegna nella rendicontazione e soprattutto, a monte, nel raggiungimento degli obiettivi sociali da raggiungere.
Seppur in uno stato embrionale, un primo documento di rendicontazione sociale fu allegato al bilancio di esercizio da un'impresa tedesca nel 1938. Questo documento rappresentava un quadro statistico relativo alle azioni prestazioni che l'organizzazione compiva a favore del personale e riportava anche le spese sostenute a favore della collettività. Negli anni '70 abbiamo una nuova stagione della rendicontazione sociale. In questi anni si evolve infatti il concetto della responsabilità sociale attraverso un confronto tra imprese e studiosi. Proprio in questo decennio viene presentato in Italia il primo bilancio sociale dell'impresa Verloni. Successivamente di rendicontazione sociale se ne sentirà parlare solo negli anni '90, che si sviluppa nel mondo delle imprese, soprattutto dal punto di vista delle rendicontazioni ambientali, anche a seguito dei numerosi dibattiti che si sono avuti proprio in quegli anni. Questo tema si svilupperà poi nel decennio successivo dove si parlerà di internazionalizzazione della responsabilità in quanto l'attenzione verso la rendicontazione sociale ha subito delle forti accelerazione, anche se questo è avvenuto in modo diverso a seconda dei Paesi. In Italia questo fenomeno si è molto sviluppato a seguito della privatizzazione che è stato un fenomeno avutosi nella prima metà degli anni '90 e che ha spinto alcune organizzazioni privatizzate ad iniziare percorsi di rendicontazione.
Le motivazioni che possono spingere le imprese a documenti di rendicontazione sociale possono essere legate al fatto che l'adozione di questo strumento può far vedere l'impresa come un'organizzazione all'avanguardia, che quindi non utilizza il documento per riottenere una forte accreditamento ma per dimostrare di essere un'organizzazione che è attenta ai problemi sociali pur non essendo coinvolta attraverso dei particolari eventi. Altre spinte potrebbe provenire anche dall'esterno anche propria seguito dei fenomeni di privatizzazione per avere un rapporto con gli stakeholder al fine di assicurarli che il passaggio ad un orientamento ai risultati economici non sarebbe stato realizzato a scapito del principio di socialità che aveva contraddistinto l'impresa. Un'altra spinta forte è giunta dal rischio ambientale, poiché questa esigenza negli anni si è fatta sempre più forte.
È uno strumento di comunicazione con cui l'azienda rende noto a tutti i suoi stakeholder circa i comportamenti declinati in tema di ambiente, in tema di filantropia, di sostenibilità dello sviluppo ecc. I principali aspetti problematici legati a questo documento derivano dal fatto che poiché è uno strumento autonomo ma integrativo al bilancio tradizionale, sarebbe stato più opportuno che venisse chiamato report di rendicontazione socio ambientale perché questa similitudine con il bilancio tradizionale non è di certo la più giusta ed adatta. Altro aspetto riguarda la collocazione del bilancio sociale, poiché spesso è allegato al bilancio tradizionale mentre dovrebbe essere reso autonomamente senza essere strettamente legato al bilancio ordinario di esercizio.
Gli strumenti della responsabilità, ormai per definizione sono degli strumenti che hanno carattere volontario e quindi non dono imposti da nessuna autorità ma sono scelti dall'azienda, nel senso che è l'azienda che si impegna nella rendicontazione e soprattutto, a monte, nel raggiungimento degli obiettivi sociali da raggiungere.
Seppur in uno stato embrionale, un primo documento di rendicontazione sociale fu allegato al bilancio di esercizio da un'impresa tedesca nel 1938. Questo documento rappresentava un quadro statistico relativo alle azioni prestazioni che l'organizzazione compiva a favore del personale e riportava anche le spese sostenute a favore della collettività. Negli anni '70 abbiamo una nuova stagione della rendicontazione sociale. In questi anni si evolve infatti il concetto della responsabilità sociale attraverso un confronto tra imprese e studiosi. Proprio in questo decennio viene presentato in Italia il primo bilancio sociale dell'impresa Verloni. Successivamente di rendicontazione sociale se ne sentirà parlare solo negli anni '90, che si sviluppa nel mondo delle imprese, soprattutto dal punto di vista delle rendicontazioni ambientali, anche a seguito dei numerosi dibattiti che si sono avuti proprio in quegli anni. Questo tema si svilupperà poi nel decennio successivo dove si parlerà di internazionalizzazione della responsabilità in quanto l'attenzione verso la rendicontazione sociale ha subito delle forti accelerazione, anche se questo è avvenuto in modo diverso a seconda dei Paesi. In Italia questo fenomeno si è molto sviluppato a seguito della privatizzazione che è stato un fenomeno avutosi nella prima metà degli anni '90 e che ha spinto alcune organizzazioni privatizzate ad iniziare percorsi di rendicontazione.
Le motivazioni che possono spingere le imprese a documenti di rendicontazione sociale possono essere legate al fatto che l'adozione di questo strumento può far vedere l'impresa come un'organizzazione all'avanguardia, che quindi non utilizza il documento per riottenere una forte accreditamento ma per dimostrare di essere un'organizzazione che è attenta ai problemi sociali pur non essendo coinvolta attraverso dei particolari eventi. Altre spinte potrebbe provenire anche dall'esterno anche propria seguito dei fenomeni di privatizzazione per avere un rapporto con gli stakeholder al fine di assicurarli che il passaggio ad un orientamento ai risultati economici non sarebbe stato realizzato a scapito del principio di socialità che aveva contraddistinto l'impresa. Un'altra spinta forte è giunta dal rischio ambientale, poiché questa esigenza negli anni si è fatta sempre più forte.